

Pellicole di protezione solare e risparmio energetico
Perché un sistema di schermatura solare
Risparmio energetico e riqualificazione
Progetti innovativi che creano valore per gli immobili
Protezione solare e comfort climatico
Le pellicole di Protezione Solare riflettono oltre l'86% della radiazione solare
Protezione da raggi UV
Le pellicole di Protezione solare respingono il 99,9% dei raggi UV
Sicurezza e prevenzione
Protezione da atti vandalici e dall’usura con le pellicole di sicurezza
I benefici delle pellicole solari
+€
-CO₂
ROI
I dati riportati a titolo di esempio sono il risultato di un intervento eseguito di recente.
7 aspetti da valutare sulle pellicole solari
Nel servizio integrato che offre Teknofilm vi è anche la progettazione della schermatura a ogni specifico caso. I nostri professionisti durante la diagnosi terranno conto delle seguenti caratteristiche.
Stratigrafia e composizione del vetro
Fattore solare della vetrata esistente
Posizione geografica e orientamento della vetrata
Destinazione d'uso e climatizzazione
Distribuzione locali
Estetica della facciata
Contesto urbanistico e normative
La nostra consulenza energetica
Ti seguiremo sia nella parte della consulenza e della ricerca della soluzione più idonea, sia nella fase operativa che della realizzazione.
Siamo a disposizione di professionisti, imprenditori, aziende pubbliche e private: offriamo un servizio gratuito di consulenza per chi deve approntare e redigere la diagnosi energetica come da normative.
Il nostro obiettivo?
Il risparmio energetico per la climatizzazione estiva: interveniamo su superfici vetrate prive di idonee schermature solari. Applicarle, vuol dire arginare, di molto, l’apporto delle grandi masse di calore giornaliero che portano al consumo di energia elettrica e allo squilibrio climatico dei locali.
Al termine delle analisi, verrà rilasciata una relazione tecnica con indicazione dei consumi energetici e della CO2 che l’edificio sta emettendo nell’atmosfera.
Contribuiamo alla decarbonizzazione
Servizi integrati e compatibilità CAM
Scegliere una pellicola riflettente per vetri di Solarcheck Saint-Gobain significa scegliere la sostenibilità.
Sempre al passo con la tecnologia e le normative in nome della sostenibilità
Le innovazioni tecnologiche proposte da Teknofilm, con certificato ambientale di prodotto, contribuiscono alla riduzione di emissioni di CO₂, offrendo all’edificio la possibilità di aumentare il valore immobiliare e avviarsi verso la certificazione sostenibile, infatti con operazioni simili, oltre a scegliere una politica green, che corra di pari passo con le azioni dei governi in vista del 2050 (decarbonizzazione parco immobiliare, direttiva Ue 18/844 e Pniec), si fa crescere il valore di beni immobiliari di pregio: rientrano nelle attività che rispondono ai criteri ESG, quelle legate all’investimento responsabile (IR). Il tema ambientale è il cuore per lo sviluppo economico del futuro e i criteri ESG sempre più vengono privilegiati in quanto produttori di sicurezza, rispetto dell’ambiente di lavoro, valore per la società. Dunque, scegliere pellicole per la protezione solare vuole dire garantire risparmio energetico, ma anche aumento del valore dei propri immobili e crescita della qualità della vita delle persone all’interno degli edifici.Blog
Incentivi all’edilizia per la decarbonizzazione
Indice dei contenuti Introduzione L’importanza degli schemi di incentivazione fiscale Il Superbonus 110% e le sue implicazioni Proposte per la revisione degli incentivi Suggerimenti specifici
Come rendere immediatamente sostenibili ville, castelli ed edifici storici
Teknofilm opera sul patrimonio storico: finestre, vetrate, orangerie e serre Non serve sostituire l’infisso: basta una pellicola per la messa in sicurezza del vetro L’Italia
Risparmio in bolletta di 53.500 euro e oltre 80 tonnellate di CO2 eliminata
L’intervento su una palazzina vetrata di Genova Risparmio energetico, comfort termico e benessere per i lavoratori Risparmio energetico, comfort termico e benessere per i lavoratori:
Domande frequenti sulle pellicole per vetri
Lo spessore delle pellicole può variare da 50 micron di spessore (pari a 0.05 mm), per la maggior
parte dei prodotti di protezione solare, fino a 350 micron (0.35 mm), per i prodotti destinati alla
sicurezza.