Il virus non fa passare in secondo piano l’ambiente, anzi ne mette in luce la sua importanza
Gli occhi dell’Italia e del mondo sono concentrati sul Coronavirus. E, di colpo, l’urlo di Greta, dei ragazzi del Friday for Future sembra venuto meno. Ma la verità è che gli argomenti sono interconnessi: molti virus e agenti patogeni sono favoriti in zone dove l’inquinamento atmosferico è elevato: questo rende più vulnerabile il nostro sistema respiratorio. Inoltre, il cambiamento climatico agisce da effetto moltiplicatore. Inverni più caldi e l’umidità rendono più fragile il sistema immunitario. Il particolato nell’aria fa, poi, da veicolo.
Coronavirus e futuro
Uno studio afferma poi una relazione tra l’alto inquinamento del Nord e l’alta diffusione del virus in queste zone. In più, si guarda al futuro: se al momento diminuisce l’emissione di gas serra e di inquinamento atmosferico, la storia insegna che dopo le crisi economico finanziarie le emissioni scendono per poi risalire con molta velocità. Gli esperti lo chiamano effetto rimbalzò: c’è fretta, meno volontà di seguire le leggi e di guardare all’ambiente.
Arriva il piano
Eppure un segnale di speranza è arrivato in questi giorni. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, predisposto con il Ministero dell’Ambiente che recepisce le novità contenute nel Decreto Legge sul Clima e gli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge di Bilancio 2020. Vengono stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2 e gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile. Per ognuno sono state individuate le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento: ora si attendano i decreti legislativi
Teknofilm, proseguendo il suo impegno nella campagne di informazione in materia, vi fornirà su questa pagina aggiornamenti sul piano e gli strumenti per conseguire i risparmi.