Aule scolastiche e sole: come evitare un fastidioso problema
L’adeguamento alle leggi su comfort e microclima. Garantito il risparmio energetico
Aule scolastiche e sole: come evitare un fastidioso problema
Quanto è fastidioso il sole nelle aule? Ciò non capita solo in primavera, ma soprattutto in inverno quando i raggi più bassi sono un fastidio per l’attività scolastica. Ecco che si abbassano tapparelle (e si accende la luce, sprecando energia), o le veneziane (che portano a problemi di pulizia, soprattutto in ottica Covid), si attaccano artigianalmente fogli alle finestre. Problemi che tante scuole conoscono bene. La secondaria di primo grado Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia) ha scelto di risolvere il fastidio di tanti insegnanti e studenti, intervenendo sulle aule del lato Est, Sud e Ovest.
Un cantiere veloce
In soli quattro giorni, la vita dell’edificio si è trasformata grazie alle pellicole per il controllo solare, che hanno messo a norma le aule anche per quanto riguarda le leggi su comfort termico e microclima. E’ stata scelta la pellicola Stainless Steel 25: le aule appaiono identiche, c’è la stessa luce, ma, grazie alle pellicole applicate sui vetri, è stato risolto il problema della radiazione solare e dell’effetto serra. Non ci sono problemi di pulizia: gli operatori scolastici possono procedere a una normale detersione.
Risparmio energetico
Teknofilm, azienda con trentennale esperienza nella distribuzione, progettazione e installazione di soluzioni per la protezione solare, le installa, garantendo così risparmio energetico e sicurezza grazie all’involucro posizionato sui vetri. Una soluzione tecnologica, sostenibile, molto economica rispetto alla soluzione dell’infisso normalmente ipotizzata, per la quale offre a scuole e amministrazioni pubbliche la diagnosi energetica. Da anni, Teknofilm organizza corsi – rivolti a Dsga e dirigenti delle scuole, alle amministrazioni pubbliche e ai loro funzionari, agli ordini professionali – per illustrare potenzialità e vantaggi legati alle pellicole.
Un prodotto certificato
Le soluzioni che offre Teknofilm rispettano i Criteri Ambientali Minimi (Cam D.M. 2017). Queste pellicole posseggono la certificazione ISO 14.025 (EPD), dichiarazione ambientale di prodotto, sono carbon negative, ovvero a emissioni zero. Non cambiano la visuale ma, anzi, abbelliscono l’estetica dell’edificio. Le pellicole di protezione solare e sicurezza di Teknofilm, marcate Solarcheck® prodotte da Saint-Gobain® Solar Gard LLC™, si applicano senza necessità di opere edili, su tutti i tipi di vetri. Le pellicole, installate dal nostro personale qualificato, conferiscono un’eccellente protezione solare, in quanto riducono l’ingresso del calore e riflettono oltre il 90% dell’energia solare incidente. La riduzione della temperatura apporta un piacevole comfort, sia termico che visivo, e genera un notevole risparmio dei costi di climatizzazione.
Normative in cui trovano relazione le schermature solari: D.lgs 81/08, UNI 14501, UNI 410, UNI 7730, D.lgs 192/2005 e D.lgs 102/2014.