Come prevenire infortuni e danni alle persone

Pellicole di sicurezza per vetri TKF

UNA SOLUZIONE INNOVATIVA: LE PELLICOLE DI SICUREZZA PER VETRI

INTERVENTI PER SCUOLE, OSPEDALI, COMUNI, CASE DI CURE, MUSEI

Non sempre occorre sostituire l’infisso. Teknofilm offre una soluzione innovativa, e decisamente più economica, per prevenire infortuni e danni alle persone: si tratta delle pellicole contro la rottura improvvisa dei vetri. Quanti edifici pubblici hanno vetri e vetrate installate molti anni fa? Scuole, aziende, municipi, ospedali, palestre, luoghi pubblici, studi, uffici ne sono pieni: spesso sono senza i requisiti di sicurezza previsti dalle normative vigenti ma ciò lo si scopre sempre dopo infortuni e incidenti. In caso di rottura accidentale, questi vetri si frammentano, le schegge possono colpire qualsiasi cosa si trovi nelle vicinanze, con rischio di lesioni alle persone. Ma anche vetri installati di recente sono vulnerabili e possono rompersi per  un determinato impatto.

Una soluzione tecnologica

Spesso si crede che l’unica soluzione sia cambiare l’infisso, ipotesi dispendiosa, specie per le pubbliche amministrazioni. Teknofilm, che opera nel settore da 30 anni, applica delle speciali pellicole in poliestere d’altissima qualità ottica: si tratta di prodotti marcati Solar Gard di Saint-Gobain. Una messa a norma simile consente una riduzione notevole dei costi d’intervento e ha tempi veloci: non serve cantiere, non si creano disagi. Basta un sopralluogo per capire come intervenire e per studiare un servizio efficace e risolutivo. La combinazione di una pellicola di sicurezza con il vetro esistente crea un prodotto nuovo che riunisce le migliori qualità del vetro con le eccezionali qualità del poliestere laminato contro l’impatto. La flessibilità, elasticità e resistenza del poliestere apportano al vetro una resistenza all’impatto completamente diversa da quella del vetro in sé, il quale è straordinariamente duro, però fragile all’impatto.

Un prodotto certificato

Le pellicole di sicurezza e prevenzione infortuni Solarcheck, fabbricate da Saint-Gobain in poliestere di ottima qualità ottica, sono testate e approvate dai principali organismi di certificazione. Hanno superato i test più severi d’impatto umano, simulazione di uragani, tempeste e onde espansive. Ignifughe e anti UV, hanno uno spessore tra i 100 e 350 micron: dunque, sono sottilissime. Rispettano le normative UNI 7697, EN12600, EN 356 e D.Lgs 81/08. Teknofilm, al termine dell’installazione, rilascia le certificazioni di sicurezza pertinenti: classe 1B1 o 2B2.
Le pellicole rispondono anche alla normativa HACCP per l’industria alimentare e sono approvate secondo i criteri GSA.
Ricordiamo poi che queste pellicole garantiscono la massima trasparenza e nitidezza: quindi, si gode del panorama esterno e della luce naturale. Non cambia niente sia per chi vive gli ambienti, sia per chi li pulisce: la manutenzione e detersione è normale e facile.

La consulenza gratuita di Teknofilm

Teknofilm dispone di uno staff di periti specializzati nel settore del vetro che analizza e valuta le caratteristiche delle superfici vetrate esistenti, secondo quanto prescritto dalle normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro: tale servizio è gratuito. Al termine del sopralluogo, viene rilasciato regolare verbale che attesta le condizioni del vetro e la migliore soluzione innovativa da adottare per eliminare il rischio incidenti e infortuni. Da sempre, Teknofilm sull’argomento organizza anche corsi e seminari: crede infatti importantissima la formazione sull’argomento.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri