Teknofilm opera sul patrimonio storico: finestre, vetrate, orangerie e serre
Non serve sostituire l’infisso: basta una pellicola per la messa in sicurezza del vetro
L’Italia ha un patrimonio storico importante e vastissimo. Castelli, dimore storiche, edifici antichi che richiedono continue manutenzioni. L’adeguamento alle norme non è sempre facile eppure è necessario: spesso un problema è rappresentato dalle finestre e dalle vetrate. Sono numerose: i serramenti sono datati, a volte non si possono cambiare. Esistono altresì orangerie e serre, di grandissimo valore estetico ma facili a rompersi in caso di tempeste e grandinate e anche pericolose per il pubblico. In caso di rottura, c’è il rischio di creare danni a cose e persone.
Le pellicole: non serve cantiere per installarle
Non serve sostituire gli infissi, cosa che rappresenta una spesa notevole e non è poi sempre possibile sugli edifici storici.
Le pellicole di sicurezza e prevenzione infortuni Solarcheck, fabbricate da Saint-Gobain in poliestere di ottima qualità ottica, si applicano su vetri e vetrate esistenti di ville, dimore storiche e castelli. Sono testate e approvate dai principali organismi di certificazione. Hanno superato i test più severi d’impatto umano, simulazione di uragani, tempeste e onde espansive. Ignifughe e anti UV, hanno uno spessore tra i 100 e 350 micron: dunque, sono sottilissime. Rispettano le normative UNI 7697, EN12600, EN 356 e D.Lgs 81/08. Teknofilm, al termine dell’installazione, rilascia le certificazioni di sicurezza pertinenti: classe 1B1 o 2B2. Non serve cantiere per installarle.
Schermatura solare: niente effetto serra
Le pellicole assolvono anche a un altro obiettivo. A volte non si cerca solo la messa in sicurezza ma si punta a una schermatura solare. Orangerie e serre sono infatti, magari, usate come sale incontri, ospitano matrimoni e battesimi. Non serve ricorrere al condizionatore quando si è all’interno di tali locali, facendo schizzare la bolletta dell’elettricità. Si può infatti scegliere una pellicola che oltre a mettere in sicurezza il vetro lo schermi: si arriva ad abbattere fino al 95 per cento l’energia solare, rendendo il fattore solare (vetro + schermatura) inferiore a 0,35 come prescritto dalla normativa in materia di comfort termico e risparmio erngetico. Dunque: niente effetto serra. Queste pellicole posseggono la certificazione ISO 14.025 (EPD), dichiarazione ambientale di prodotto, sono carbon negative, ovvero a emissioni zero. Ignifughe e anti UV, hanno uno spessore tra i 100 e 350 micron: dunque, sono sottilissime. Non cambia nulla sia per chi vive gli ambienti, sia per chi li pulisce: la manutenzione e detersione è normale e facile.
Servizio integrato: si opera in tutta Italia
Teknofilm è in grado di offrire un servizio integrato ad enti pubblici e privati che gestiscono o posseggono dimore storiche, castelli, ville: lo studio della pellicola più adatta per schermare vetri e vetrate, la posa, il calcolo dell’eventuale risparmio energetico, sempre compreso nel pacchetto, le valutazioni tecnico economiche e le diagnosi energetiche, la consulenza su eventuali contributi pubblici. Teknofilm ha sede a Pianezza, in provincia di Torino, ma opera in tutta Italia.