Consulenza energetica e servizi

L'applicazione della pellicola è solo l'ultimo step di un progetto di schermatura solare

Ciò che troverai in TeknoFilm è un servizio integrato che comprende diverse fasi di lavorazione:

In cosa consiste il tuo piano di consulenza

Progettazione delle schermature solari
Progettare una schermatura solare vuol dire selezionare con cura il prodotto più idoneo attraverso una serie di operazioni: analisi del fabbricato, analisi serramento e componente vetrata, orientamento e posizione geografica, situazione urbanistica, destinazione d’uso dei locali e accessibilità al fabbricato.
1
Analisi del risparmio energetico
Dopo aver analizzato una serie di caratteristiche dell’edificio ed effettuato i rilievi necessari, Teknofilm redige una relazione tecnica che indica il risparmio energetico conseguente l’installazione della schermatura solare.
2
Campionature e test sul campo
Tecnici specializzati prima dell’inizio lavori installano alcuni campioni della schermatura progettata ed eseguono i test termici per verificare la rispondenza dei parametri progettati.
3
Assistenza capitolati e computi metrici
Teknofilm offre consulenza gratuita rivolta a progettisti e stazioni appaltati, per redigere capitolati speciali e computi metrici dedicati a questa specifica categoria di prodotti: schermature solari, tende solari, vernici termo riflettenti, pellicole di sicurezza e pellicole grafiche.
4
Verifica idoneità di sicurezza per vetri
Teknofilm dispone di un equipe di periti specializzati nel settore del vetro, che analizza e valuta le caratteristiche delle superfici vetrate esistenti, secondo quando prescritto dalle vigenti normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Il servizio che offre Teknofilm è completamente gratuito. Al termine del sopralluogo, verrà rilasciato  regolare verbale che attesta le condizioni del vetro  e la migliore soluzione innovativa da adottare per eliminare il rischio incidenti e infortuni.
5
Divulgazione e condivisione
Al termine dei lavori Teknofilm offre la possibilità di condividere contenuti interattivi da inserire sul blog e sui social dei propri canali, dove professionisti dei settore creeranno gratuitamente articoli relativi all’intervento svolto con l’obiettivo di formare e sensibilizzare il segmento di mercato di riferimento dell’efficacia ed efficienza che si ottiene applicando tali tecnologie, anche nel campo ambientale. Opportunità questa per aumentare visibilità e valore per il brand.
5

Domande frequenti sulle pellicole per vetri

La pellicola è un sottile film in poliestere metallizzato: applicata su un vetro esistente, è in grado di renderlo più sicuro e di schermare l’irraggiamento solare, ovvero i raggi del sole.
Molte, tutte ad alta tecnologia. Per ogni intervento, si studia la pellicola più idonea a seconda del tipo di vetro e delle esigenze che si hanno.
Sono due. Esistono pellicole che vanno a risolvere problematiche di sicurezza, ovvero il rischio che il vetro possa rompersi, salvaguardando così persone e cose in caso di impatto, effrazioni, esplosioni. Esistono pellicole per ridurre l’irraggiamento solare estivo: riducono, in pratica, l’effetto serra e abbattono di molto i costi di raffrescamento, dovuti all'uso dei condizionatori. Queste pellicole annullano anche i fenomeni di abbaglio e di riflessi. Esistono pellicole che assolvono queste due funzioni insieme.

Lo spessore delle pellicole può variare da 50 micron di spessore (pari a 0.05 mm), per la maggior
parte dei prodotti di protezione solare, fino a 350 micron (0.35 mm), per i prodotti destinati alla
sicurezza.

Le pellicole per vetro possono essere installate su tutte le superfici vetrate piane.
Le pellicole solari vengono posate senza cantiere, seguendo alcune specifiche procedure tecniche, da personale altamente qualificato e specializzato interno a Teknofilm.

Al pubblico e al privato. Teknofilm, negli anni, ha seguito piccole, medie e grandi aziende che dovevano schermare uffici e palazzine vetrate. È intervenuta su molte scuole, su aule e laboratori esposti al sole (dove, oltre al caldo, si registravano molti problemi sull’utilizzo delle Lim). Ha lavorato per musei che dovevano proteggere il loro patrimonio artistico e garantire la fruibilità delle sale, ospedali e case di riposo che hanno stanze e ambulatori esposti al sole. E, ancora, per showroom e negozi, dove il sole rovinava la merce ed era molto fastidioso, e per privati.

L’installazione delle pellicole solari non comporta alcuna differenza nell’apporto energetico solare invernale. La differente tipologia di irradiazione, le temperature inferiori e l’azione del riscaldamento prodotto internamente compensano l’effetto schermante che le pellicole solari producono. Quest’ultime, peraltro, restano utili per i problemi di abbaglio, che è più marcato in inverno per la minore inclinazione del sole, e per tutte le altre loro destinazioni d’uso.

Le pellicole per vetri sono costituite da speciale collante che una volta attivato garantisce un
adesione fissa e durevole nel tempo. Una volta rimosse non possono essere riutilizzate.

La durabilità delle pellicole, in ambito esterno, è mediamente di 10-12 anni, ma è strettamente
correlata alle caratteristiche delle superfici vetrate, alla collocazione dell’edificio e alle condizioni
climatiche che possono manifestarsi successivamente alla loro installazione. In ambito interno,
invece, hanno durata più lunga.
A fine vita, si procede alla rimozione e sostituzione attraverso personale altamente specializzato e
qualificato interno a Teknofilm.

Possono essere trattate come una qualsiasi superficie vetrata, utilizzando panni morbidi, tergivetro e prodotti tradizionali per la pulizia (Glassex, Vetril, ecc.). Unico accorgimento richiesto è quello di non utilizzare prodotti abrasivi e sostanze aggressive contenenti soluzioni acide.

La sigillatura perimetrale è sempre obbligatoria nelle applicazioni in esterno e nelle applicazioni di messa in sicurezza dei vetri.

Le pellicole solari permettono di schermare l’irraggiamento solare, riducendo così l’energia che attraversa il vetro e che produce all’interno dei locali il classico effetto serra. La loro installazione permette, quindi, di ridurre, anche in maniera significativa, l’utilizzo di sistemi di raffrescamento, contribuendo, da un lato, ad una forte riduzione dei costi energetici e manutentivi e, dall’altro, all’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica in ambiente.

Una volta applicate, le pellicole per vetro, riducono drasticamente l’accumulo di energia solare e quindi impediscono l’aumento di temperatura interna (effetto serra) che crea un ambiente di lavoro severo, inoltre riducono abbagli e riflessi fastidiosi. In definitiva applicando tali tecnologie sulle superficie vetrate si fa prevenzione per la salute perché si rendono gli ambianti di lavoro, e non solo, conformi alle norme del settore: D.lgs. 81/08 e UNI 7730

Progettare una schermatura solare vuol dire selezionare con cura il prodotto correttamente compatibile con le caratteristiche delle superfici vetrate e contestualmente di garantire la giusta soluzione alle problematiche manifestate dalla clientela. Teknofilm offre un servizio integrato: progetta la soluzione più idonea, pensa all'installazione, al termine della progettazione e della posa (non serve cantiere), viene rilasciata la diagnosi energetica, gratuita. Teknofilm vi supporta anche su pratiche per ottenere contributi e bonus (che cambiano e variano a seconda dei periodi).

Non più di quanto facciano delle normali tende d’arredo. Esistono pellicole particolarmente oscuranti, il cui uso è però destinato a specifici casi. Le diverse gradazioni delle pellicole solari permettono di gestire il livello di oscuramento in funzione delle esigenze del cliente e dell’esposizione solare.

Tutte le pellicole solari sono perfettamente trasparenti: quindi è sempre possibile mantenere la trasparenza del vetro.

Esistono pellicole, denominate spettro-selettive, che sfruttando le nuove tecnologie a disposizione, permettono di proteggere dalla componente ultravioletta e infrarossa dello spettro solare senza compromettere il passaggio della luce visibile e quindi di lasciare praticamente invariata l’estetica del vetro trattato.

Le pellicole Solarcheck di Saint-Gobain rispettano gli standard previsti dalle norme del settore, tra cui la: ISO 14001, ISO 9001, EN 410

Con operazioni simili, oltre a scegliere una politica green, che corra di pari passo con le azioni dei governi in vista del 2050, si fa crescere il valore dei beni immobiliari: rientrano nelle attività che rispondono ai criteri ESG, quelle legate all’investimento responsabile (IR).

Per fattore solare si intende il rapporto tra la quantità di energia solare che il vetro trasmette all’interno dell’ambiente e la quantità di energia totale incidente sul vetro. Esempio, un vetro con fattore solare 0,60 significa che trasmette il 60/100 l’energia solare all’interno dei locali. Ai sensi del Decreto 26/06/2015, ogni vetrata posata in riqualificazione, con esposizione da est a ovest a passante per sud, dovrà essere dotata di sistema a controllo solare che abbatta fattore solare “g” del vetro, in modo che il valore del fattore solare totale, vetro + schermatura, sia pari o minore di 0,35.

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri