Il contributo delle pellicole solari per la decarbonizzazione delle aziende private

Esempio applicazione pellicole solari per vetri

I lavori all’Imq, Frimed e Informatica Pont Saint Martin

La scelta delle pellicole per la protezione solare: come migliorare la vita degli edifici e dei dipendenti

Una soluzione nel segno della decarbonizzazione

Intervenire sul risparmio energetico garantendo altresì comfort termico e benessere per chi vive e lavora gli ambienti. E’ una soluzione tecnologica e innovativa quella offerta dalle pellicole per la protezione solare di Solarcheck Saint-Gobain, idoneamente progettate e installate da Teknofilm. Una soluzione nel segno della decarbonizzazione per le aziende private.

Consumi energetici alle stelle

Gli ambienti di lavoro esposti al sole rischiano di diventare insopportabili: parliamo  di spazi caratterizzati da facciate continue in vetro ma anche da finestre o coperture vetrate. In questi casi, a volte, di fronte al tipico effetto serra, si pensa di implementare gli impianti di condizionamento aumentando ancora di più i consumi elettrici e creando un ambiente di lavoro con temperature severe e pericolose per la salute. Una soluzione, poi, non sostenibile e in linea con le nuove normative e obiettivi per la decarbonizzazione. Ambienti simili non rispettano le norme sul comfort termico, tutto a ciò a danno di chi lavora.

Le pellicole riflettenti

Dopo un’analisi del vetro e delle esigenze del cliente, Teknofilm installa le pellicole riflettenti per vetri di Solarcheck Saint-Gobain più idonee: dentro, la vita degli edifici è trasformata e il condizionatore può andare tranquillamente in pensione, risparmiando sensibilmente sulle bollette.  Vediamo tre interventi simbolo compiuti da Teknofilm.

La Frimed: efficientamento energetico

Il primo caso che vi presentiamo è la Frimed di Chieri, azienda che lavora in ambito medicale, da sempre attenta al green che lamentava un discomfort sia termico sia visivo causato dall’irraggiamento solare su tutte le vetrate della palazzina uffici. Molto calore d’estate e abbagli, ancora più fastidiosi d’inverno, rendevano difficile lo svolgimento delle attività negli uffici. Il flusso termico continuo lungo tutto il perimetro vetrato dell’edificio, causato della radiazione solare, creava zone molto calde e zone interne molto fredde: un forte sbilanciamento climatico, insomma, motivo di disagio e stress fisico. Teknofilm ha scelto una pellicola serie Stainless Steel 15 Plus di Solarcheck, con una colorazione bruno fumè che s’adatta perfettamente all’involucro dell’edificio. Respinge l’86% dell’energia solare totale incidente sui vetri e riduce dell’83% l’abbaglio.

Palazzina direzionale Imq: risparmio nel cuore di Milano

Altro intervento degno di nota a Milano: l’installazione di pellicole con alto potere riflettente alla IMQ Group. Teknofilm è intervenuta sulla palazzina direzionale della sede principale, un edificio tutto vetrato: l’applicazione delle pellicole ha consentito, su questo specifico edificio, un risparmio pari circa al 45% dei consumi dedicati al raffrescamento dei locali.

Teknofilm per Imq ha scelto la pellicola Stainless Steel 15 e 25 plus.

Valle d’Aosta: trasformare la vita di un edificio

Infine, l’intervento all’Engineering Informatica spa, a Pont-Saint-Martin, in Valle d’Aosta e sulla galleria di quest’azienda, completamente a vetro, sia su parete sia copertura. L’Engineering Informatica spa ha commissionato a Teknofilm la rimozione e sostituzione delle vecchie pellicole deteriorate, causa fine vita, con nuove tecnologie per protezione contro il calore e l’abbaglio. Si trattava, nello specifico, di un  tunnel vetrato che – anche se raffrescato – incapsula una quantità d’energia solare tale da rendere l’ambiente invivibile. L’energia solare, infatti, filtra dalla copertura e, poi, dalle vetrate perimetrali trasformandosi in calore: nessun sistema di condizionamento, in questo caso, è in grado di correggere questo carico termico.

Anche in questo caso le pellicole sono state la risposta.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri