Fondi PNRR per la messa in sicurezza delle scuole pubbliche

Immagine vetrate scuole pubbliche per intervento di messa in sicurezza

Assegnati 936 milioni di euro per interventi di miglioramento energetico, sismico e messa in sicurezza

Il Parlamento Europeo detta le scadenze con l’Energy Performance of Buildings Directive

In Italia sta per partire un importante intervento che riguarda la pubblica amministrazione: parliamo di 399 cantieri per i quali sono stati assegnati 936 milioni di euro (il 40 per cento andranno al Mezzogiorno). Risorse che provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sono destinate alla messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico e antincendio delle nostre scuole.

Interventi di riqualificazione delle scuole 

Le pubbliche amministrazioni proprietarie degli istituti scolastici possono avviare subito la progettazione e le successive procedure per l’appalto dei lavori. Nel 66 per cento degli interventi si tratta di lavori di adeguamento sismico combinati con interventi d’efficientamento energetico. Solo nel 21 per cento dei casi si tratta di opere di demolizione e ricostruzione, nell’8% di efficientamento energetico e nel 5% di messa in sicurezza.

Direttiva Case Green

Un investimento che si inserisce in un solco ben delineato. Il Parlamento europeo ha, infatti, approvato la revisione della direttiva sull’efficienza energetica in edilizia – nome completo: Energy Performance of Buildings Directive, dunque EPBD,  o Direttiva Case Green – che ha un solo obiettivo: far aumentare il numero di ristrutturazione, ridurre le emissioni di gas serra e il consumo energetico entro il 2030, per raggiungere così l’agognata «neutralità climatica» entro il 2050.

Quali sono le scadenze

La Direttiva Case Green ha scadenze chiarissime: gli edifici residenziali dovranno raggiungere la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033. Per gli edifici non residenziali e per quelli pubblici stessi obiettivi ma cambiano gli anni: entro il 2027 in classe E e il 2030 per classe D. Per il nuovo? Tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero dal 2028. Per i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà delle autorità pubbliche si parla invece di 2026.

Finanziamenti per l’efficienza energetica degli edifici

Una direzione nettissima sul quale il Governo italiano si è espresso cercando di far valere le peculiarità del nostro Paese e le sue difficoltà a raggiungere questi obiettivi. Gli unici esenti sono, infatti, i monumenti. I paesi UE ora dovranno, peraltro, stabilire delle misure e dei finanziamenti per raggiungere questi importanti obiettivi.

Cosa può fare Teknofilm

Teknofilm è in grado di offrire un servizio integrato ad enti pubblici e privati: lo studio della pellicola più adatta per schermare vetri e vetrate, la posa, il calcolo del risparmio energetico, sempre compreso nel pacchetto nel caso di pellicole per la protezione solare, le valutazioni tecnico economiche e diagnosi energetiche per settori pubblici, industriali, commerciali e privati. Ha sede a Collegno, in provincia di Torino, ma opera in tutta Italia, infatti è presente nelle province di Roma, Milano,  Firenze, Bologna, Verona, Pescara, Napoli e Lecce, grazie alla stretta collaborazione con operatori del settore.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri