Il nostro impegno per la decarbonizzazione

Obiettivo efficienza energetica

Obiettivi della Comunità Europea e il quadro normativo. EPBD e PNRR

E’ una direzione condivisa e voluta anche dall’Europa. Il “Cleanenergy for all europeans e european green deal” racchiude progetti ambiziosi: entro il 2030, la riduzione delle emissioni del 40% e la riduzione dei consumi energetici del 30%, per arrivare a una neutralità climatica entro il 2050. Dunque, la Comunità Europea mette l’efficienza energetica al primo posto.

Di conseguenza, l’obiettivo è aumentare il tasso di riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati per raggiungere un parco immobiliare decarbonizzato entro il 2050. La ristrutturazione edilizia è, poi, considerata dalla Ue centrale per la ripresa economica post covid ed è stata specificatamente richiamata nel piano PNRR. Tale direzione si riverbera nel quadro normativo con la direttiva europea 844. 

Per l’Italia fa fede poi il PNIEC, strategia a lungo termine per decarbonizzare il parco immobiliare nazionale.

La sfida

Progettare edifici a energia quasi zero (NZEB)

NZEB. Questa sigla così difficile da pronunciare in italiano sta per «Nearly Zero Energy Building».

Stiamo dunque parlando di un edificio ad elevata efficienza energetica, il cui funzionamento richiede una quantità di energia davvero minima. Una struttura nuova – o riqualificata energeticamente – ben isolata termicamente, che sfrutta l’energia da fonti rinnovabili e tecnologie intelligenti e sostenibili in modo che il fabbisogno di energia sia quasi zero: così, si riducano, quindi, le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Oggi stabili, grattacieli, palazzi, imprese sono ancora responsabili di un elevato dispendio energetico e di una grossa quantità di emissioni: è per questo che il risparmio energetico, nel settore delle costruzioni, è considerato uno degli obiettivi primari per uno sviluppo sostenibile del comparto.

La tecnologia

Le pellicole che utilizziamo riducono le emissioni di anidride carbonica e sono certificate carbon negative.

Innovazioni tecnologiche per lo sviluppo sostenibile

Quello che appare evidente è che la sostenibilità risulta essere il drive obbligatorio per lo sviluppo: i manager dei fondi immobiliari ribadiscono che non adeguare le aziende ai criteri ESG comporta minor spazi sui mercati. 

Tra le varie raccomandazioni impartite dalle linee guida e normative del settore, c’è l’impiego di tecnologie e soluzioni a basso impatto ambientale, certificate secondo le norme UNI e rispettanti i criteri ambientali minimi. Infatti Le tecnologie che propone Teknofilm rispettano questi requisiti, il prodotto impiegato, marcato Solarcheck Saint-Gobain, riduce le emissioni di anidride carbonica ed è certificato carbon negative. Poi con operazioni simili, oltre a scegliere una politica green, che corra di pari passo con le azioni dei governi in vista del 2050, si fa crescere il valore di beni immobiliari di pregio e si risponde ai criteri ESG, cioè legate all’investimento responsabile (IR). Si opera inoltre pensando al risparmio energetico e a migliorare radicalmente il comfort abitativo. 

Uno dei primi interventi strutturali per ridurre le emissioni inquinanti è certamente l’efficienza energetica per tutto il parco immobiliare nazionale: per fare ciò, il primo passo è pensare alla diagnosi energetica.

La sostenibilità negli edifici

L'importanza della diagnosi energetica

Per poter intraprendere il percorso di riqualificazione energetica con maggior sicurezza ed efficacia bisogna rivolgersi a professionisti specializzati per redigere una diagnosi energetica, lo strumento principale e più completo per valutare le prestazioni energetiche di un edificio, identificare le maggiori criticità quantificare e pianificare gli interventi di miglioramento energetico attraverso uno studio di fattibilità tecnico-economico che prevede l’impiego di tecnologie d’avanguardia e sostenibili. Uno degli elementi edilizi che riveste un ruolo centrale oggi sulle prestazioni energetiche e comfort termico è il vetro: completamente trasparente alla radiazione solare, non deve essere trascurato nella redazione della diagnosi in quanto l’irraggiamento costante crea il classico effetto serra (e, quindi, consumi elevati per raffrescare, discomfort e rischi sulla salute).

TKF Logo - Teknofilm Pellicole protettive

Il nostro impegno per la sostenibilità

Teknofilm fa della sostenibilità la sua missione. Con i suoi professionisti, accompagna i suoi clienti nel trovare soluzioni per gli immobili, occupandosi di tutto: progettazione, valutazione tecnico-economica e, diagnosi energetica, per settori pubblici, industriali e privati. Le pellicole Solarcheck® Saint-Gobain ®  sono le uniche al mondo ad aver ottenuto la dichiarazione climatica e ad aver dimostrato che i prodotti risultano “Carbon Negative”, ovvero a emissione zero.
Tale dichiarazione, la Green Standard Environmental Product Declaration System, ottenuta attraverso la certificazione ISO 14.025 è più conosciuta come EPD, dichiarazione ambientale di prodotto e attesta i benefici dell’applicazione delle pellicole e la capacità di ridurre al segno meno le emissioni di CO 2  delle strutture sulle quali vengono installate.