Imprese: obiettivo efficientamento energetico

TKF - Progetto di protezione solare

Il progetto di protezione solare per il risparmio energetico per la Frimed di Chieri

Teknofilm ha impiegato una pellicola Stainless Steel 15 di Solarcheck Saint-Gobain

Imprese: obiettivo efficientamento energetico, ma non solo. Oggi vi presentiamo un caso studio, un cantiere appena concluso da Teknofilm. Siamo alla Frimed di Chieri, azienda che lavora in ambito medicale. Una realtà da sempre attenta al green che lamentava un discomfort sia termico sia visivo causato dall’irraggiamento solare su tutte le vetrate della palazzina uffici, esposti a Est, Sud e Ovest.

Molto calore d’estate e abbagli, ancora più fastidiosi d’inverno, rendevano difficile lo svolgimento delle attività all’interno degli uffici. Il flusso termico continuo lungo tutto il perimetro vetrato dell’edificio, causato della radiazione solare, creava zone molto calde e zone interne molto fredde: un forte sbilanciamento climatico, insomma, motivo di disagio e stress fisico.

La Frimed ha, dunque, cercato una soluzione che offrisse prima di tutto comfort visivo e termico per il benessere e la prevenzione delle persone all’interno della palazzina. Una soluzione, però, che non deturpasse l’estetica delle facciate e che aiutasse possibilmente a ridurre l’uso dei climatizzatori, risparmiando sul consumo dell’energia.

Il progetto e pellicola utilizzata

Teknofilm progetta e installa le pellicole solari in funzione delle caratteristiche costruttive e distributive degli ambienti, dell’impianto di raffrescamento e areazione, del rapporto tra superficie vetrata e pavimento, delle caratteristiche e tipologia del vetro, dell’orientamento e zona climatica in cui si trova ubicato l’edificio. Lo stesso ha fatto per la Frimed dove è stata scelta una pellicole serie Stainless Steel 15 Plus di Solarcheck prodotta da Saint-Gobain. Scegliere la giusta pellicola per vetri significa maggiore durabilità e performance.

Le caratteristiche dell’acciaio inox donano un aspetto esteriore di grande eleganza con un ridotto effetto specchio, la colorazione bruno fumè s’adatta perfettamente all’involucro dell’edificio, le proprietà riflettenti dell’acciaio permettono di respingere circa l’86% dell’energia solare totale incidente sui vetri della Frimed e di ridurre dell’83% l’abbaglio, senza usare le tende. La serie Stainless Steel è uno dei prodotti top di gamma distribuiti con il marchio Solarcheck Saint-Gobain, già scelta da altri clienti per l’eccezionale rapporto tra qualità, prestazioni e costi di intervento.

Le pellicole Saint-Gobain sono realizzate con processi brevettati che sfruttano tutte le ultime tecnologie disponibili (nano, sputtering, multistak e multilayer). Tutti i prodotti garantiscono la perfetta uniformità dei trattamenti superficiali, che permettono ai film di essere perfettamente trasparenti, senza il minimo difetto di metallizzazione e laminazione.

I risultati: ecco, in numeri, il risparmio ottenuto            

Qui di seguito riportiamo brevemente i risultati del risparmio energetico ottenuto applicando la pellicola Sentinel Stainless Steel 15 Osw di Solarcheck® Saint-Gobain®:

Fattore Solare Vetri (senza pellicola): pari a 0.62

Irradiazione solare stagionale attraverso il vetro: 67.016.931 Kcal

Fattore Solare Vetri (con pellicola): pari a 0.15

Irradiazione solare stagionale  attraverso il vetro + pellicola: 10.052.539 Kcal

Riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera (kg/anno): 17.939

Risparmio stagionale conseguente l’installazione della Pellicola: € 5.500,00 anno (periodo considerato: aprile-ottobre)

R.O.I.: 2 anni = 24 mesi

Garanzia: 10 anni.

L’impronta ecologica

La direzione e l’energy manager di Frimed sono stati molto attenti in questa scelta: accuratamente hanno selezionato e ricercato la tecnologia giusta per migliorare il comfort degli uffici e rispettare l’ambiente. Le pellicole fanno salire il valore degli immobili e rientrano nelle attività che rispondono ai criteri ESG, quelle legate all’investimento responsabile. La Frimed, in particolare, ha scelto le pellicole di Solarcheck di Saint-Gobain perché sono carbon negative, cioè a emissioni zero. Quindi installare queste tecnologie vuol dire ridurre drasticamente le emissioni di CO2, e rispettare i criteri ambientali minimi e gli obiettivi del Piano nazionale per l’energia e clima. La pellicola impiegata per Frimed, in questa precisa posizione geografica, una volta installata è in grado di ridurre le emissioni di CO2 fino a 380 kg-eq anno per mq di film installato, come riportato nella certificazione ISO 14025.

In definitiva, possiamo affermare che questi prodotti non sono l’alternativa ma l’unica soluzione per i vetri, sia di ultima generazione sia più datati, esposti al sole. Una soluzione efficace ed efficiente nell’ottica ambientale, un investimento per lo sviluppo economico.

Per ricevere consulenza scrivere a: commerciale@teknofilmsrl.com,  oppure per ricevere una prima valutazione sul risparmio energetico, scaricare e inviare compilato il questionario tecnico dell’edificio

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri