Incentivi all’edilizia per la decarbonizzazione

incentivi all'edilizia

Consiglio Europeo: obiettivo decarbonizzazione

Continua la sfida per la de carbonizzazione entro il 2050

Indice dei contenuti 

  • Introduzione
  • L’importanza degli schemi di incentivazione fiscale
  • Il Superbonus 110% e le sue implicazioni
  • Proposte per la revisione degli incentivi
  • Suggerimenti specifici per gli incentivi
  • Misure che contribuiscono alla decarbonizzazione degli edifici

Introduzione

Durante la Milano Green Week, il Kyoto Club e Legambiente hanno sottolineato l’importanza degli incentivi nel settore dell’edilizia per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e contrasto alla povertà energetica.

 

Il Consiglio europeo ha adottato il 9 ottobre, un nuovo regolamento per decarbonizzare per il settore dell’aviazione, con il via libera degli ultimi due capitoli del pacchetto “Fit for 55”: si tratta delle Direttiva energie rinnovabili (RED)  e di quella per la decarbonizzazione del trasporto aereo ReFuelEU. Così, si  vuole adeguare il trasporto aereo agli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 e il 2050. E’ uno dei pilastri fondamentali del Green Deal Europeo lanciato a fine 2019 dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Ma l’altro grande tema è la de carbonizzazione degli edifici. 

Transizione energetica degli edifici

La sfida della transizione energetica impegna amministrazioni pubbliche e private: l’obiettivo è la decarbonizzazione fissata a livello nazionale ed europeo. Per raggiungere l’obiettivo al 2050 di decarbonizzazione degli edifici serviranno in Italia tra i 4,5 e i 6,5 miliardi di euro di investimenti immobiliari l’anno, di cui tra i 2,7 e i 4 miliardi per l’efficientamento energetico e tra gli 1,8 e i 2,5 miliardi per lo sviluppo di smart city: è ciò che si sottolinea uno studio sulla rigenerazione urbana e la transizione energetica firmato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Edison Next.

Obiettivo bilancio sostenibile. Guardare al carbon footprint

È sempre più importante optare per soluzioni sostenibili non solo perché, in futuro, sarà sempre più strategico avere un bilancio sostenibile per le aziende, direzione voluta dall’Unione Europea, ma perché così cresce anche il valore degli immobili. L’obiettivo si persegue con una maggiore efficienza energetica e una riduzione dei consumi energetici. Centrale un valore, quello del carbon footprint (impronta di carbonio), la misura che esprime il totale delle emissioni di gas ad effetto serra espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente associate – direttamente o indirettamente – a un prodotto, a un servizio o a una organizzazione.

Enea: accelerare la riqualificazione energetica

Il 75% degli edifici esistenti in Italia è inefficiente dal punto di vista energetico e richiede interventi importanti di riqualificazione per poter diventare a emissioni zero entro il 2050 e raggiungere così la neutralità climatica richiesta dall’Ue. Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento Enea di Efficienza energetica, ha sottolineato, durante il Focus del marzo 2023 a Roma sull’efficienza energetica promosso da Fiaip, Enea e I-Ccom,  come in Italia occorra accelerare e di molto il processo di riqualificazione energetica.

Come si raggiunge la  decarbonizzazione degli edifici:

    • Ridurre la quantità di energia per riscaldamento
    • Ridurre la quantità di energia per condizionamento estivo
    • Migliorare il sistema di aerazione, illuminazione, elettricità
    • Utilizzare materiali a basse emissione

Misure che contribuiscono alla decarbonizzazione degli edifici

Tra le misure in grado di contribuire alla decarbonizzazione ci sono le pellicole solari. Un intervento a basso impatto in grado di garantire protezione solare ed efficienza termica oltre che alla sicurezza delle vetrate di grandi superfici vetrate.

 

 

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri