Le pellicole per vetri ottengono la certificazione EPD ISO 14025

Obiettivo edifici a emissioni quasi Zero (NZEB)

Le schermature solari sono conformi ai Criteri Ambientali Minimi (Cam D.M. 2017)

Quando si scelgono le pellicole per la schermatura solare dei vetri di un edificio si sceglie un prodotto con certificazione EPD (Environmental Product Declaration – Dichiarazione Ambientale di Prodotto), Iso 14.025. Teknofilm, dunque, garantisce una soluzione innovativa, tecnologica, e soprattutto certificata per tutti quegli edifici  – municipi, scuole, aziende, centri d’incontro, showroom, negozi – che hanno vetrate esposte al sole, i cui raggi sono causa di effetto serra, discomfort termico, problemi di rifrazione solare. Un prodotto, dunque, che risponde alle esigenze di aziende pubbliche e private: le pellicole rispettano anche i Criteri Ambientali Minimi (Cam D.M. 2017), sono, dunque, sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economico (non serve cambiare infisso).

Certificazione Epd

Teknofilm, dopo un sopralluogo e l’analisi del vetro, installa pellicole Solarcheck Saint Gobain. L’EPD, dichiarazione ambientale di prodotto, è stato rilasciato a Saint-Gobain da un ente indipendente che ha messo in evidenza le prestazioni ambientali dei prodotti, in particolare le pellicole di protezione solare, di sicurezza, per applicazione esterna ed interna. In questo caso l‘EPD ha valutato in modo approfondito tutti i costi e risparmi energetici coinvolti nella produzione delle pellicole, basandosi sull’analisi dell’intero ciclo di vita del prodotto (LCA) , utilizzando lo standard internazionale ISO 14025. Le fasi del ciclo di vita delle pellicole, che vengono contemplate includono l’estrazione delle materie prime, il trasporto, la fabbricazione e lo smaltimento, al fine di comunicare l’impatto ambientale. Le EPD sono state verificate da terzi in base alle Product Category Rules (PCR) sotto il programma The International EPD System®.

Cam e schermature solari

Con le pellicole a controllo solare ed efficienza energetica si ottiene un immediato un risparmio energetico (si ricorre, infatti, decisamente meno ai sistemi di climatizzazione), si migliora il comfort termico, si riduce il consumo energetico e le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Le pellicole rispettano le normative D.Lgs 81/08, EN 12600, EN 356 e UNI 7697 e sono conformi ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (Cam D.M. 2017).Con le le pellicole di sicurezza, invece, si riduce il rischio di danni e lesioni dovuti alla frammentazione del vetro in caso di rottura e si fornisce una maggiore protezione in caso di impatto, esplosione o tentativo di intrusione.

NZEB

La direzione, per aziende pubbliche e private, è la decarbonizzazione, obiettivo che si raggiunge anche attraverso il risparmio energetico e sostenibilità dell’intero parco immobiliare. Certamente un passaggio cruciale è l’efficientamento degli edifici in ottica esg. Occorre renderli NZEB (edifici a energia quasi zero). Stiamo parlando di un edificio ad elevata efficienza energetica, il cui funzionamento richiede una quantità di energia davvero minima. Una struttura nuova – o riqualificata energeticamente – ben isolata termicamente, che sfrutta l’energia da fonti rinnovabili e tecnologie intelligenti e sostenibili in modo che il fabbisogno di energia sia quasi zero: così, si riducano, quindi, le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Oggi stabili, grattacieli, palazzi, imprese sono ancora responsabili di un elevato dispendio energetico e di una grossa quantità di emissioni: è per questo che il risparmio energetico, nel settore delle costruzioni, è considerato uno degli obiettivi primari per uno sviluppo sostenibile del comparto. E’ una direzione condivisa e voluta anche dall’Europa.

La consulenza

Sono inclusi nell’offerta di Teknofilm, che ha sede a Pianezza ma opera in tutta Italia, la consulenza e i sopralluoghi gratuiti, l’analisi e progettazione della soluzione specifica, le valutazioni tecnico-economiche, la relazioni sul risparmio energetico con campionature e test sul campo, oltre che diagnosi energetica. Teknofilm, al termine dell’installazione, rilascia le certificazioni di sicurezza pertinenti: classe 1B1 o 2B2. Le pellicole rispondono anche alla normativa HACCP per l’industria alimentare e sono approvate secondo i criteri GSA.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri