Le pellicole solari arrivano al Museo Lavazza

Museo Lavazza applicazione pellicole solari

Teknofilm è stata nuovamente chiamata da Lavazza per un intervento tutt’altro che semplice: l’efficientamento energetico con le pellicole di protezione solare.

Lavazza sceglie Teknofilm. A Torino, infatti, Lavazza è tornata a chiamare Teknofilm, già suo fornitore di fiducia, che, alcuni anni fa, aveva applicato le pellicole per la protezione solare sulla ex sede di corso Novara. In questo caso, si è trattato, invece, di un intervento di sostituzione delle pellicole solari su una parte del Museo Lavazza, sia sulla copertura sia su varie vetrate. L’intervento, di una certa difficoltà, è stato svolto in una sola settimana da personale altamente qualificato e in possesso delle certificazioni per i lavori in quota: il tutto senza cantiere, ponteggi, transenne o altro.

Rimozione e installazione nuove pellicole solari

Teknofilm è spesso chiamata a interventi di questo tipo. Era già intervenuta anche al Museo del Tessile di Chieri sostituendo, dopo 12 anni, le vecchie pellicole con nuove anche per garantire una corretta conservazione del suo patrimonio.
Nel caso del Museo Lavazza Teknofilm ha rimosso una vecchia pellicola a specchio e applicato una Sentinel Stainless Steel 15 plus Solarcheck di Saint-Gobain, effetto bruno fumè.
Si tratta di una pellicola con alto potere riflettente (86%) che garantisce protezione abbaglio e naturalmente dagli UV e ovviamente la protezione di tutte le preziose opere esposte nel museo.

Teknofilm al servizio di aziende e musei

Teknofilm offre soluzioni sostenibili per preservare il patrimonio di biblioteche, musei, fondazioni. Il sole è sempre temuto: rovina libri, opere d’arte ma rende anche la vita difficile a utenti e visitatori: non viene infatti garantito il comfort termico e non vengono rispettate le indicazioni per il microclima per gli ambienti di lavoro (norma di riferimento ISO 7730).
Teknofilm ha installato, per queste ragioni, le pellicole Sentinel Plus Silver 20 alla Biblioteca Nazionale di Roma. Un intervento simile e altamente caratterizzante, sempre con Sentinel Plus Silver 20, è stato condotto anche sulla cupola vetrata della Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, a Palazzo Buonadrata.

Tecnologia & Clima

Teknofilm è uguale a Tkf, acronimo di Tecnologie, Klima (come da origine greca di questa parola) e Futuro. Opera da 30 anni nel settore, ha sede a Collegno, in provincia di Torino. Teknofilm non si è però mai fermata solo all’impegno sul campo. Fondamentale è, da sempre, anche il risvolto informativo e formativo. Da qui, nasce il lavoro sul territorio per sensibilizzare e portare conoscenza con corsi e webinar per ordini professionali, pubbliche amministrazioni, professionisti, scuole, operatori della cultura e della sanità.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri