L’intervento alla Engineering Informatica spa di Pont-Saint-Martin

Riqualificazione energetica e architettonica

Pellicole per il controllo solare: come abbattere il calore dagli uffici

Ecco una soluzione sostenibile e senza cantiere: l’esempio su un tunnel vetrato dell’azienda

Riqualificazione energetica. Ne sentiamo sempre parlare e pensiamo che comporti per forza grandi investimenti. Un intervento senza cantiere, sostenibile a livello ambientale ed economico, per imprese e aziende private, ma anche real estate e professionisti, è rappresentato dalle pellicole per il risparmio energetico. Le pellicole per il controllo solare abbattono fino al 95 per cento l’energia solare, rendendo il fattore solare totale (vetro + schermatura) a norma secondo i requisiti minimi per l’efficienza energetica: questo vuol dire, ad esempio, una riduzione drastica dell’uso dei condizionatori e un risparmio notevole sulla bolletta in tempi di aumenti. Una soluzione ideale su vetrate di uffici, ingressi, sale riunioni, hall.

Una case history: un cantiere in Valle d’Aosta

Oggi vi presentiamo l’intervento all’Engineering Informatica spa, a Pont-Saint-Martin, in Valle d’Aosta e sulla galleria di quest’azienda, completamente a vetro, sia su parete sia copertura. L’Engineering Informatica spa ha commissionato a Teknofilm la rimozione e sostituzione delle vecchie pellicole deteriorate, causa fine vita, con nuove tecnologie per protezione contro il calore e l’abbaglio.

Si trattava, nello specifico, di un  tunnel vetrato che – anche se raffrescato – incapsula una quantità d’energia solare tale da rendere l’ambiente invivibile. L’energia solare, infatti, filtra dalla copertura e, poi, dalle vetrate perimetrali trasformandosi in calore (il celebre «effetto serra»): nessun sistema di condizionamento, in questo caso, è in grado di correggere questo carico termico.

Le pellicole per il controllo solare

Le pellicole, realizzate dal marchio Saint-Gobain, distribuite per il mercato italiano con il marchio Solarcheck, sono ideali: niente effetto serra, ma anche niente disturbi per la vista. Chi sceglie queste pellicole, che sono carbon negative, è virtuoso da un punto di vista ambientale, economico, sociale: infatti questi prodotti sono conformi alla ISO 14025 EPD e nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM). Tutto ciò senza fare investimenti imponenti e mettendosi a norma. Non serve cantiere e con un’operazione simile cresce il valore economico dell’edificio ed è dunque ideale nel real estate.

Il nostro lavoro: un servizio integrato

In questa pagina, vi presentiamo, come esempio, la gallery fotografica del lavoro svolto in questa azienda della Valle d’Aosta ricordandovi che Teknofilm vi accompagna nella consulenza verso gli incentivi e nella diagnosi energetica della componente vetrata. Teknofilm è specializzata in  servizi integrati: la rimozione di vecchie pellicole, il progetto della schermatura e il calcolo del risparmio energetico sono compresi nel pacchetto.

In questo esempio specifico, Teknofilm ha rimosso vecchie pellicole giunte a fine vita, applicando una pellicola solare metallizzata, altamente riflettente, con controllo della componente infrarossa. Teknofilm ha usato una Sentinel Silver 20 plus di Solarcheck Saint-Gobain: una soluzione economica, altamente performante e migliorativa a livello architettonico.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri