Per un migliore comfort termico, l’installazione di pellicole a controllo solare sull’ala ovest della succursale
Teknofilm torna a operare nelle scuole. Dopo I’Istituto Majorana di Grugliasco, il Giovanni Cena di Ivrea, siamo intervenuti all’Istituto Galilei di Avigliana, guidato dal preside Gian Carlo Vittone.
L’intervento all’Istituto Galilei di Avigliana
Ad agosto Teknofilm, che opera da 30 anni nel settore, ha eseguito l’installazione, da esterno e senza cantiere, delle pellicole solari Solarcheck di Saint-Gobain su tutta l’ala ovest delle aule della succursale. L’esigenza era quella di abbattere il calore nelle classi dovuto all’esposizione solare e il fastidioso abbaglio, anche per ottimizzare la visibilità delle lavagne LIM.
Un intervento, quello voluto dal preside Vittone, nell’ottica di un benessere per il corpo docente e studentesco e per un migliore comfort termico dell’edificio. Le aule esposte al sole sono spesso costrette ad abbassare le tapparelle: ciò causa un riscaldamento eccessivo del locale e un consumo inutile d’energia elettrica.
Le pellicole a controllo solare
La tecnologia nello specifico impedisce che la forte luminosità crei abbaglio e riflessi fastidiosi per la vista, mantenendo la luce necessaria allo svolgimento delle normali attività secondo la UNI 410, e che annulli la forte temperatura radiante irraggiata dalle superficie vetrate che incide negativamente sul comfort del microclima. Infatti, il Titolo VIII del D.lgs. 81/08 considera il microclima come agente fisico che può comportare rischi per la salute e la sicurezza degli individui. Gli agenti fisici che la norma prende in considerazione sono temperatura, umidità, irraggiamento solare, movimento dell’aria.
Teknofilm progetta e installa pellicole certificate e sostenibili. Sempre in estate è intervenuta sui corridoi della sede Ugi di corso Unità d’Italia a Torino per rendere più funzionale il lungo corridoio usato da pazienti e famiglie: anche in quel caso le vetrate erano esposte al sole.