L’intervento di Teknofilm sul Museo del Tessile di Chieri

TKF - Museo del Tessile di Chieri

I luoghi di cultura hanno spesso vetri e vetrate esposte al sole

Come abbattere la radiazione solare e garantire il comfort termico?

Gli edifici adibiti a ospitare attività culturali hanno spesso vetrate esposte al sole. Ciò è un problema: se sono musei, ad esempio, le temperature elevate non solo sono non garantiscono il giusto comfort termico  per il pubblico in visita ma anche per gli oggetti esposti. Ciò è capitato al Museo del Tessile di Chieri che ha scelto Teknofilm per la sostituzione delle pellicole a controllo solare,  applicate oltre dieci anni fa: dopo 12 anni, queste, sono state rimosse. Hanno garantito, in questo lasso di tempo, il massimo riscontro economico, ma anche per la climatizzazione. Hanno migliorato le performance sul comfort termico e sul clima, vista anche la destinazione speciale di uso dell’edificio.

L’intervento

Teknofilm, dopo 12 anni, ha così sostituito le pellicole. Le soluzioni che offre Teknofilm rispettano i Criteri Ambientali Minimi (Cam D.M. 2017).  Queste pellicole posseggono la certificazione ISO 14.025 (EPD), dichiarazione ambientale di prodotto, sono carbon negative, ovvero a emissioni zero. Non cambiano la visuale ma, anzi, abbelliscono l’estetica dell’edificio. Normative in cui trovano relazione le schermature solari: D.Lgs 81/08, UNI 14501, UNI 410, UNI 7730, DLgs 192/2005 e DLgs 102/2014. Abbattono fino al 95 per cento l’energia solare, rendendo il fattore solare (vetro + schermatura) inferiore a 0,35 come prescritto dalla normativa. Permettono l’efficienza energetica degli edifici, qualità dell’aria, corretta illuminazione dei locali. Una soluzione economica e sostenibile, già adottata da molte biblioteche, municipi, fondazioni, centri d’incontro, scuole.

Webinar, incontri e corsi

Teknofilm, da anni, affianca al lavoro sul campo l’impegno nella formazione e lo fa proprio per parlare di pellicole e di casi pratici come questo. Proponiamo incontri per singoli professionisti ma anche moduli e corsi per ordini e addetti ai lavori non solo mirati sui singoli prodotti ma anche più generali. Si parte dall’analisi del vetro nell’edilizia per arrivare al nocciolo della questione: la radiazione solare e i suoi effetti negativi, dall’aumento dei consumi energetici (si pensi all’utilizzo di condizionatori in uffici, aule e stanze esposte al sole) al classico effetto serra. Analizzando i parametri fisici e termici del vetro, illustriamo quindi, le pellicole metallizzate per vetri: tecnologia, caratteristiche ma anche funzioni e impiego, diagnosi energetica, fattibilità tecnico-economica  (con un richiamo a tutte le normative), incentivi al riguardo. Per chi fosse interessato: 011.7073152.

TKF - Museo del Tessile di Chieri
TKF – Museo del Tessile di Chieri
TKF - Museo del Tessile di Chieri
TKF – Museo del Tessile di Chieri

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri