Protezione solare e risparmio energetico, rispettando i Criteri Ambientali Minimi
Si tratta di pellicole per vetri che garantiscono un’alta percentuale di luce visibile trasmessa e un’elevata riflessione del calore
Si chiamano Sentinel Plus Qx marcate Solarcheck di Saint-Gobain. Sono l’ultimo prodotto che Teknofilm ha lanciato sul mercato italiano. Si tratta di pellicole professionali per vetri e vetrate per la protezione solare e il risparmio energetico. Uffici, negozi, case, scuole, municipi trovano in questo innovativo prodotto una soluzione al calore e fastidio causato dalla radiazione solare. Una risposta veloce (non serve cantiere e l’intervento è decisamente economico rispetto alla sostituzione dell’infisso) che rispetta i Criteri Ambientali Minimi (CAM D.M. 2017), conforme alla ISO 14025 (EPD).
Le pellicole solari invisibili
Non serve mettere tende o abbassare le tapparelle, cosa che rende poi l’ambiente non sempre conforme alla legge su microclima e comfort termico. Con queste pellicole non si perde la luce naturale: sono infatti caratterizzate dall’alta trasmissione di luce solare. Sono, poi, studiate per garantire la riflessione dei raggi infrarossi (IR). Una volta compiuto l’intervento, nessuno noterà la differenza. Perché scegliere questo prodotto? La straordinaria tecnologia delle pellicole Spettro-Selettive, che già conosciamo nei prodotti LX e SENTINEL PLUS SX, permette di selezionare all’interno dello spettro solare le radiazioni e le lunghezze d’onda che vengono respinte e quelle che vengono trasmesse. Nel caso delle QX, questa tecnologia consente di ottenere un’alta percentuale di luce visibile trasmessa (VLT) e un’elevata riflessione del calore (IRR-radiazione infrarossa respinta).
Diagnosi energetica
Teknofilm fa della sostenibilità la sua missione. Con i suoi professionisti, accompagna nel trovare soluzioni per gli immobili, occupandosi di tutto: progettazione, valutazione tecnico-economica e, appunto, diagnosi energetica di vetri e vetrate esposte al sole, per settori pubblici, industriali e privati.
Inoltre, supporta pubblico e privato sul piano normativo, illustrando gli incentivi ai quali è possibile accedere e guidandovi nelle rispettive pratiche per ottenerli. Teknofilm tiene anche corsi per professionisti sulla materia.
Teknofilm è uguale a Tkf, acronimo di Tecnologie, Klima (come da origine greca di questa parola) e Futuro. Opera da 30 anni nel settore, ha sede a Collegno, in provincia di Torino, e Roma.