Pellicole a controllo solare, le risposte ai dubbi più frequenti

Domande frequenti sulle pellicole solari

Non serve sostituire i vetri. Non cambia nulla per chi vive gli ambienti.

Dalla tipologia di vetro sulle quali applicarle allo spessore

E’ un tecnologia innovativa ed economicamente sostenibile quella rappresentata dalle pellicole solari, adatta al settore pubblico (pensiamo ad aule delle scuole esposte al sole, palestre, centri d’incontro ma anche ospedali e case di riposo) e ai privati (showroom, negozi, uffici esposti ai raggi solari, palazzine direzionali tutte vetrate). Spesso, però, ci sono molti dubbi su installazione e utilizzo. Qui troverete tutte le risposte.

Installazione delle pellicole solari

La prima buona notizia è che le pellicole per vetri si possono installare su tutte le superfici vetrate piane: ciò vuol dire su tutte le finestre, i finestroni, le grandi pareti vetrate.

Spesso si pensa che l’unica soluzione sia sostituire gli infissi, ma non è così. Peraltro, spesso Teknofilm interviene anche su vetri nuovissimi ma non schermati. Si occupa di tutto, anche dell’eventuale lavaggio della facciata e, se ce n’è necessità, anche del rinnovo del colore delle fasce marca piano o di altri interventi simili.

Lo spessore delle pellicole vetri

Lo spessore delle pellicole può variare da 50 micron di spessore (pari a 0.05 mm), per la maggior parte dei prodotti di protezione solare, fino a 350 micron (0.35 mm), per i prodotti destinati alla sicurezza. Dunque, sono sottilissime: non cambia nulla per chi vive gli ambienti. Tutte le pellicole solari sono perfettamente trasparenti: quindi, è sempre possibile mantenere la trasparenza del vetro.

Non cambia niente anche per la pulizia di vetri e vetrate.  Unico accorgimento richiesto è quello di non utilizzare prodotti abrasivi e sostanze aggressive contenenti soluzioni acide.

Le colorazioni pellicole anti sole

A proposito. Esistono anche versioni leggermente più scure delle pellicole solari, di colore fumè, per un tocco di design agli ambienti. Le diverse gradazioni delle pellicole solari permettono di gestire il livello di oscuramento in funzione delle esigenze del cliente e dell’esposizione solare: vengono decise sempre in fase progettuale.

La posa delle pellicole per vetri

Le pellicole solari vengono posate senza cantiere, seguendo alcune specifiche procedure tecniche, da personale altamente qualificato e specializzato interno a Teknofilm. Alla fine, vengono sempre rilasciate le relative certificazioni.

Quanto durano le pellicole solari 

La durabilità delle pellicole, in ambito esterno, è mediamente di 10-12 anni, ma è strettamente correlata alle caratteristiche delle superfici vetrate, alla collocazione dell’edificio e alle condizioni. Teknofilm si occupa anche della sostituzione delle vecchie pellicole (rimozione con personale specializzato e nuovo progetto). In ambito interno, invece, questi prodotti hanno durata più lunga.

Queste erano solo alcune delle domande più frequenti sulle pellicole solari. Abbiamo creato una sezione con le riposte ai più svariati dubbi che ci vengono posti dai nostri clienti. Clicca qui per scoprire l’elenco completo di FAQ sulle pellicole solari.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri