Pellicole a controllo solare per vetri

Pellicole di protezione solare TKF

L’intervento sulla facciata della Fondazione Boni di Suzzara

Sempre più case di cura, fondazioni, ospedali scelgono questa soluzione

 

Pellicole a controllo solare per vetri: un intervento veloce e risolutivo per garantire il comfort termico degli uffici. Oggi vi presentiamo l’opera compiuta alla Fondazione Luigi Boni di Suzzara (Mantova). Per risolvere i problemi causati dalla radiazione solare, sui vetri della facciata sono state applicate pellicole Stainless Steel 25. Come si vede dalle immagini, nulla è stato stravolto. Anzi, la facciata appare abbellita: dentro gli uffici, però, le temperature sono decisamente inferiori.

Le pellicole a controllo solare per vetri: una soluzione innovativa per case di cura e ospedali

Sono, dunque, sempre di più le case di cura, fondazioni, ospedali che scelgono questa soluzione che non necessita cantiere. A Torino, Teknofilm è intervenuta, ad esempio, sul corridoio dell’Ugi come pure sulla facciata della Camera di Commercio di Torino. Prima dell’installazione viene compiuta gratuitamente la diagnosi energetica. L’applicazione di pellicole, infatti, impatta positivamente sui consumi energetici, riducendo drasticamente l’utilizzo di climatizzatori e corrente elettrica. Ma questa soluzione permette anche di rispondere alle normative in materia. Le leggi in materia non mancano. La UNI 7730 è il documento cardine per la valutazione del comfort termo-igrometrico. Il benessere termo-igrometrico dell’individuo viene definito come «la condizione mentale di soddisfazione nei confronti dell’ambiente termico». La Uni 7730 fornisce un criterio di valutazione del discomfort basato sull’indice Pmv, elaborato analizzando temperatura, umidità, irraggiamento solare, movimento dell’aria, metodi di lavoro e sforzi fisici. Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 afferma che vetrate, lucernari, finestre devono essere tali «da evitare un soleggiamento eccessivo».  In questa direzione, si muovono anche i nuovi CAM (DM 2017), criteri ambientali minimi,  in cui tra le specifiche su diagnosi energetica e prestazione energetica, indicano anche i criteri sulla qualità ambientale interna.

La tecnologia impiegata 

Teknofilm applica sui vetri pellicole abbattono fino al 95 per cento l’energia solare, rendendo il fattore solare (vetro + schermatura) inferiore a 0,35 come prescritto dalla normativa. Queste pellicole posseggono la certificazione ISO 14.025 (EPD), dichiarazione ambientale di prodotto, sono carbon negative, ovvero a emissioni zero. Non cambiano la visuale ma, anzi, abbelliscono l’estetica dell’edificio. Ignifughe e anti UV, hanno uno spessore tra i 100 e 350 micron: dunque, sono sottilissime. Non cambia niente sia per chi vive gli ambienti, sia per chi li pulisce: la manutenzione e detersione è normale e facile. Rispettano le normative UNI 7697, EN12600, EN 356 e D.Lgs 81/08. Teknofilm, al termine dell’installazione, rilascia le certificazioni di sicurezza pertinenti: classe 1B1 o 2B2. Le pellicole di Teknofilm non tolgono la luce naturale, necessaria per lo svolgimento delle normali attività e per questo che Teknofilm progetta la schermatura al caso specifico, inoltre garantiscono che non vi è alcuna perdita sull’apporto di calore invernale da parte della radiazione solare.

Sono inclusi nell’offerta di Teknofilm la consulenza e i sopralluoghi gratuiti, l’analisi e progettazione della soluzione specifica, le valutazioni tecnico-economiche, la relazioni sul risparmio energetico con campionature e test sul campo.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri