Pellicole metallizzate per vetri contro abbagli e UV

Discomfort termico

Soluzioni per gli ambienti di lavoro

COME INTERVENIRE SUL DISCOMFORT TERMICO

Pellicole metallizzate per vetri contro abbagli e UV: migliorare l’ambiente di lavoro. E’ ormai diventato l’obiettivo di molte aziende: se anche la Borsa premia chi è sensibile al tema, un’operazione simile migliora di molto la qualità del lavoro e la produttività di un’impresa. Uno degli aspetti sempre più indagati dai progettisti e dagli architetti riguarda, dunque, il microclima negli ambienti e il comfort termico.

Che cos’è il microclima?

Per microclima s’intende il complesso dei parametri climatici dell’ambiente nel quale un individuo vive o lavora. L’interazione dell’individuo con l’ambiente termico che lo circonda dà luogo a una serie di effetti di comfort o discomfort.

Nell’allegato IV punto 1.9 del D.lgs. 81/08 viene considerato come requisito di salute e sicurezza, mentre il Titolo VIII dello stesso decreto definisce il microclima un degli agenti fisici che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Gli agenti fisici che la norma prende in considerazione sono temperatura, umidità, irraggiamento solare, movimento dell’aria.

Un problema comune: discomfort termico

Tanti uffici, showroom, negozi e open space sono caratterizzati da finestre e vetrate, spesso esposte al sole, fonte di abbaglio e fastidio per i dipendenti ma, soprattutto, causa del discomfort termico. Infatti l’asimmetria radiante causata dalle superficie vetrate fortemente irraggiate determina un “ambiente vincolato caldo” per via dell’alta temperatura che si accumula: è il cosiddetto “effetto serra”. Questo squilibrio termico è un fattore di rischio per la salute dell’individuo.

Si cercano, dunque, soluzioni, che spesso tamponano solo la situazione: abbassando le tapparelle manca la luce e l’aria, accendendo l’aria condizionata si consuma più energia elettrica e non sempre si sta meglio. Risultati? Minore concentrazione, minore resa intellettuale in termini di idee e soluzioni da parte dei lavoratori. I fattori ambientali causano stress, a volte il discomfort causa assenze per malattia. Insomma, non solo influisce sull’umore ma sulla produttività di chi lavora.

UNI EN ISO 7730 e il benessere termo igrometrico

Le leggi in materia non mancano. La UNI 7730 è il documento cardine per la valutazione del comfort termo-igrometrico. Il benessere termo-igrometrico dell’individuo viene definito come «la condizione mentale di soddisfazione nei confronti dell’ambiente termico». La Uni 7730 fornisce un criterio di valutazione del discomfort basato sull’indice Pmv, elaborato analizzando temperatura, umidità, irraggiamento solare, movimento dell’aria, metodi di lavoro e sforzi fisici. Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 afferma che vetrate, lucernari, finestre devono essere tali «da evitare un soleggiamento eccessivo». Stesso discorso può essere allargato alle scuole, luogo di lavoro ma anche di apprendimento: al riguardo è da vedersi la Legge 11 gennaio 1996 “Norme per l’edilizia scolastica”. In questa direzione si muovono anche i nuovi CAM (DM 2017), criteri ambientali minimi,  in cui tra le specifiche su diagnosi energetica e prestazione energetica, indicano anche i criteri sulla qualità ambientale interna.

Soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili

Per ridurre, controllare o eliminare la temperatura radiante causata dall’irraggiamento solare attraverso le superfici vetrate vi sono tecnologie che senza interventi drastici permettono di equilibrare la temperatura raggiungendo il comfort desiderato: le pellicole metallizzate e riflettenti applicate sui vetri respingono la radiazione solare: evitano abbagli, respingono fino al 91% l’energia solare, inoltre il ridotto impiego dell’energia elettrica per la climatizzazione offre un notevole risparmio economico. Tutto senza cantiere e con una spesa contenuta. Le pellicole impiegate da Teknofilm sono carbon negative (ovvero a emissioni zero), posseggono la certificazione ISO 14.025 (EPD), dichiarazione ambientale di prodotto.

Nel prossimo articolo approfondiremo l’argomento sulla radiazione solare, il comportamento delle superfici radianti e l’influenza del carico termico solare sui consumi energetici.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri