Pellicole per la messa in sicurezza di vetri e vetrate

Differenza tra vetro senza e con pellicole di sicurezza Solarcheck

L’intervento di Teknofilm su una sede INAIL di Roma

Al termine vengono rilasciate le certificazioni

Sicurezza sempre in primo piano. Torniamo a parlarne, attraverso un lavoro svolto da Teknofilm in una delle sedi Inail di Roma. Cinque giorni di intervento su un palazzo del centro e due installatori specializzati per rispondere alla sensibilità dimostrata dall’ufficio tecnico dell’Inail: mettere in sicurezza le vetrate degli uffici. In caso vadano in frantumi, infatti, meglio evitare che causino danni a cose e persone. Esiste una soluzione più veloce ed economica rispetto alla scelta di cambiare l’infisso: optare per una pellicola.

L’intervento all’Inail di Roma

La superficie su cui Teknofilm è intervenuta è di circa 400 metri quadrati: sono state applicate, sul lato interno delle finestre (e dunque senza allestire alcun cantiere), delle pellicole clear, dunque trasparenti, di 4 millimetri, marchiate da Solarcheck Saint Gobain. Appena una settimana di lavori, al termine della quale sono state rilasciate le dovuto certificazioni della classe di sicurezza prevista dalla legge.

Messa in sicurezza delle vetrate

La messa in sicurezza di vetri e vetrate riguarda molte pubbliche amministrazioni: ospedali e case di cura, scuole, centri d’incontro, uffici, palestre, bagni.

Le pellicole di sicurezza e prevenzione infortuni Solarcheck, fabbricate da Saint-Gobain in poliestere di ottima qualità ottica, sono state testate ed approvate dai principali organismi di certificazione, passando i test più severi d’impatto umano, simulazione di uragani, tempeste e onde espansive. Ignifughe e anti UV, sono sottilissime. Non cambia niente sia per chi vive gli ambienti, sia per chi li pulisce: la manutenzione e detersione è normale e facile. Rispettano le normative UNI 7697, EN12600, EN 356 e D.Lgs 81/08. Teknofilm, al termine dell’installazione, rilascia le certificazioni di sicurezza pertinenti: classe 1B1 o 2B2. Le pellicole rispondono anche alla normativa HACCP per l’industria alimentare e sono approvate secondo i criteri GSA.

Servizio integrato

Teknofilm è l’acronimo di TKF: Tecnologie, Klima (come da origine greca di questa parola) e Futuro. E’ un’azienda con trentennale esperienza nella progettazione e installazione di soluzioni tecnologiche per la protezione solare, risparmio energetico e sicurezza per l’involucro vetrato degli edifici.

Teknofilm è in grado di offrire un servizio integrato: lo studio della pellicola più adatta in ogni specifico caso (o la rimozione di vecchie pellicole esistenti), la schermatura, il calcolo del risparmio energetico, sempre compreso nel pacchetto nel caso di pellicole per la protezione solare, le valutazioni tecnico economiche e diagnosi energetiche per settori pubblici, industriali, commerciali e privati. Ha sede a Collegno, in provincia di Torino, ma opera in tutta Italia, infatti è presente nelle province di Roma, Milano, Firenze, Bologna, Verona, Pescara, Napoli e Lecce, grazie alla stretta collaborazione con operatori del settore.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri