Pellicole di Protezione Solare per vetri

Che cosa sono le pellicole solari per vetri?

La pellicole solari per vetri sono sottili film in poliestere metallizzato: una volta applicate sulla superficie vetrata, sono in grado di renderlo più sicuro e di schermare l’irraggiamento solare, ovvero i raggi del sole, che sono la causa di abbagli e accumulo di calore negli ambienti interni “effetto serra”.

Tipologie e campi di applicazione delle pellicole per vetri

Destinate per qualsiasi tipologia di vetrate ed edifici, risolvono problemi di calore, abbaglio e risparmio energetico.

Si dividono principalmente in due macro gruppi:

Pellicole riflettenti metallizzate​

Metallizzate effetto specchio
Ombreggianti
Protezione calore
Protezione abbaglio
Protezione UV
Comfort termico
Risparmio energetico
Riduzione emissioni CO2

Pellicole riflettenti neutre

"A selettività spettrale"

Metallizzate effetto specchio
Ombreggianti
Protezione calore
Protezione abbaglio
Protezione UV
Comfort termico
Risparmio energetico
Riduzione emissioni CO2
Vetro senza pellicola solare vetro-con-pellicola-solare

Caratteristiche tecniche delle pellicole solari

Ti aiutiamo a leggere gli indici più importanti di una scheda tecnica di pellicola riflettente per vetri:

totale della componente di luce visibile che impatta la superficie vetrata (100% = 44%).

quantità di luce visibile trasmessa dalla superficie vetrata o dall’insieme vetro+pellicola.
quantità di luce visibile riflessa direttamente dalla superficie vetrata o dall’insieme vetro+pellicola. Parte della luce visibile viene rinviata all’esterno (VLRe%) e parte trasmessa all’interno (VLRi%).
totale dell’energia solare che impatta la superficie vetrata (100%).
quantità di energia solare assorbita dalla superficie vetrata o dall’insieme vetro+pellicola. Parte dell’energia assorbita viene reinviata all’esterno (Ae%) e parte trasmessa all’interno (Ai%).
quantità di energia solare riflessa direttamente dalla superficie vetrata o dall’insieme vetro+pellicola.
quantità di energia solare trasmessa all’interno.
percentuale totale di energia solare trasmessa ovvero la somma di quella trasmessa direttamente (Tr%) e di quella assorbita e reinviata all’interno (Ai%).

quantità di radiazione infrarossa vicina riflessa dalla superficie vetrata o dall’insieme vetro+pellicola.

rapporto tra la quantità di energia che passa attraverso il vetro con pellicola e quella che passa attraverso lo stesso vetro senza pellicola. In pratica definisce il valore ombreggiante della sola pellicola.
percentuale radiazione solare ultravioletta che attraversa il vetro o l’insieme vetro+pellicola.
l’emissività è la proprietà della superficie di un corpo di emettere calore per radiazione (infrarosso lontano). Si esprime nel rapporto tra la radiazione emessa da questa superficie e quella emessa da un corpo nero (cioè che assorbe e trasmette tutta la radiazione ricevuta). Più questo rapporto è basso maggiore è la capacità di radiazione del materiale.
Quantità di calore che attraversa 1 mq di vetro per una differenza di temperatura di 1° C tra interno ed esterno di un locale per unità di tempo. Si esprime in W/mqK.
somma del flusso di energia solare riflessa e del flusso di energia riemessa verso l’esterno del vetro. Più è alto questo valore meno calore penetra nell’ambiente.

CASO STUDIO BAIOCCO HOLDING SPA

Esempi di applicazione delle pellicole solari

Baiocco Holding SpA sceglie le pellicole di protezione solare

Baiocco Holding SpA sceglie le pellicole di protezione solare

Risparmio energetico da 28.620 euro all’anno Una tecnologia sostenibile e certificata EPD Baiocco Holding SpA ha scelto Teknofilm e le sue pellicole per la protezione solare per la sua sede di viale degli Eroi, allo Spinaceto, a Roma. Teknofilm è intervenuta sull’edificio di proprietà del gruppo che opera nell’ambito dell’edilizia…

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri