Piccole e medie imprese alla prova del risparmio energetico

TKF_Efficienza energetica per le PMI

Piccole e medie imprese alla prova del risparmio energetico

Le pellicole per il controllo solare: come tagliare subito la bolletta

 

Sale vertiginosamente la bolletta dell’energia. Parallelamente schizza il prezzo della benzina e si registra un rincaro sulle materie prime che del 31,9%. E’ lo scenario che si trovano ad affrontare le piccole e medie imprese, sempre più chiamate ad interventi strategici su sedi e loro patrimonio. L’incremento del costo dell’elettricità, scrive il Giornale delle Pmi, è pari al 27,2% (da 0,18583 €/KWh di giugno a 0,23639 €/KWh di fine settembre), quello delle energie rinnovabili del 25% (da 0,19673 €/KWh a 0,24597 €/KWh), quello del gas del 25,5% (da 0,68609 €/KWh a 0,86099 €/KWh). Cosa fare?

Tecnologie carbon negative

Un intervento green, economico, che non necessita di cantiere e richiede una media di 4-5 giorni per l’installazione, è la scelta delle pellicole per il controllo solare da applicare sui vetri. Uffici, showroom, negozi e open space sono caratterizzati da finestre e vetrate, spesso esposte al sole, fonte di abbaglio e fastidio per i dipendenti: non capita solo d’estate, ma tanto più d’inverno con i raggi bassi. Intervenire sulle superfici vetrate vuol dire, da un lato, adeguarsi alle regole sul comfort termico, dall’altro risparmiare: d’estate si può ridurre drasticamente l’uso del condizionatore. Teknofilm progetta e applica sui vetri pellicole marcate Solarcheck di Saint-Gobain che abbattono fino al 95 per cento l’energia solare, rendendo il fattore solare (vetro + schermatura) inferiore a 0,35 come prescritto dalla normativa. Non cambiano la visuale ma, anzi, riqualificano l’estetica dell’edificio: una soluzione che spesso le pmi ignorano ma che equivale a un risultato efficace. Queste pellicole posseggono la dichiarazione ambientale di prodotto, sono carbon negative, ovvero a emissioni zero. Non cambia nulla sia per chi vive gli ambienti, sia per chi li pulisce: non necessitano di manutenzione ma di una semplice pulizia esattamente come si fa per i vetri.

Prevenzione, salute e comfort termico 

Scegliere le pellicole vuol dire adeguare i propri luoghi di lavoro. Centrale diventa il microclima, ovvero il complesso dei parametri climatici dell’ambiente nel quale un individuo vive o lavora. L’interazione dell’individuo con l’ambiente termico che lo circonda dà luogo a una serie di effetti di comfort o discomfort. Spesso viene poco considerato. Eppure, nell’allegato IV punto 1.9 del D.lgs. 81/08 viene identificato come requisito di salute e sicurezza, mentre il Titolo VIII dello stesso decreto definisce il microclima un degli agenti fisici che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Gli agenti fisici che la norma prende in considerazione sono temperatura, umidità, irraggiamento solare, movimento e qualità dell’aria.

Diagnosi energetica

Teknofilm è a disposizione di professionisti, imprenditori, aziende: offre un servizio gratuito di consulenza per chi deve approntare e redigere la diagnosi energetica come da normative. Il nostro obiettivo è il risparmio energetico grazie a idonee schermature solari. Applicarle, vuol dire invece limitare, di molto, l’apporto delle grandi masse di calore giornaliero che portano al consumo di energia elettrica e allo squilibrio climatico dei locali. Al termine delle analisi, verrà rilasciata una relazione tecnica con indicazione dei consumi energetici e delle CO2 che l’edificio sta emettendo nell’atmosfera.

Per ottenere tali risultati è necessario affidarsi a specialisti del settore che oltre a conoscere le caratteristiche del vetro siano esperti nel valutare il profilo edilizio e impiantistico di un edificio, solo in questo modo si può progettare un adeguata schermatura solare che permetta di contribuire all’efficientamento energetico.

Riqualificazione architettonica

Con operazioni simili, oltre a scegliere una politica green, che corra di pari passo con le azioni dei governi in vista del 2050, si fa crescere il valore di beni immobiliari: rientrano nelle attività che rispondono ai criteri ESG, quelle legate all’investimento responsabile (IR). Il tema ambientale è il cuore per lo sviluppo economico del futuro e i criteri ESG sempre più vengono privilegiati in quanto produttori di sicurezza, rispetto dell’ambiente di lavoro, valore per la società.

Il governo Draghi ha posto al centro del suo mandato queste due parole chiave, ribadendo come sostenibilità, ambiente e digitalizzazione – insieme a scuola, cultura, salute ed equità sociale – siano centrali: su di esse, si costruisce il nuovo Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Dunque, risparmio energetico vuol dire anche aumento del valore dei propri immobili e crescita della qualità della vita delle persone all’interno degli edifici.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri