L’alternativa al condizionatore: le pellicole per la protezione solare
Non serve cantiere. Risparmio immediato in bolletta e diagnosi energetica inclusa
Intervenire adesso per evitare bollette alle stelle in primavera e in estate. Aziende pubbliche e private sono alla prova dei conti e sui bilanci previsionali vedono crescere la voce legata ai consumi. C’è un intervento veloce e immediato che può incidere su questa voce e far crescere altresì il valore dell’immobile. Una soluzione certificata, con tanto di rilascio di calcolo del risparmio energetico. Stiamo parlando delle pellicole per la protezione solare: vengono applicate sui vetri (senza cantiere) e abbattono fino al 95 per cento l’energia solare, rendendo il fattore solare (vetro + schermatura) inferiore a 0,35 come prescritto dalla normativa. Teknofilm si occupa della progettazione della soluzione più appropriata e conforme alle normative del settore.
Estate 2023
Già l’inverno 2022-2023 potrebbe essere come quello del 2021-2022, caratterizzato quindi da poche piogge, poche nevicate e temperature sempre sopra la media. Poi ci aspetta un periodo molto caldo. Dopo una lunghissima e calda estate 2022 già da record, i numeri potrebbero salire ancora. Il Met Office britannico,. una delle agenzie meteorologiche e climatiche più importanti al mondo, ha fatto sapere che le osservazioni per i prossimi cinque anni seguiranno le previsioni che renderebbero il decennio dal 2014 al 2023 la più calda serie di anni dall’inizio delle registrazioni che risalgono al 1850. Il mondo, in pratica, è nel mezzo di quelli che probabilmente saranno i dieci anni più caldi da quando sono iniziate le registrazioni nel 1850. Il team di ricerca è piuttosto certo delle sue previsioni, visto che quelle precedenti effettuate nel 2013, hanno predetto il rapido tasso di riscaldamento osservato negli ultimi cinque anni
Adeguamento alle normative
Installare pellicole vuol dire vedere ridurre le temperature interne a uffici, aule, spazi e dunque ridurre al minimo l’uso del condizionatore. Ma ciò significa altresì adeguarsi alle normative sul comfort termico ed evitare fastidiose rifrazioni di luce per chi lavora. La UNI 7730 è il documento cardine per la valutazione del comfort termo-igrometrico. Il benessere termo-igrometrico dell’individuo viene definito come «la condizione mentale di soddisfazione nei confronti dell’ambiente termico». La Uni 7730 fornisce un criterio di valutazione del discomfort basato sull’indice Pmv, elaborato analizzando temperatura, umidità, irraggiamento solare, movimento dell’aria, metodi di lavoro e sforzi fisici. Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 afferma che vetrate, lucernari, finestre devono essere tali «da evitare un soleggiamento eccessivo».
Chi sceglie queste pellicole, è così virtuoso da un punto di vista ambientale, economico, sociale: questi prodotti sono conformi agli obiettivi del Piano Nazionale integrato per l’Energia e il Clima 2030: tutto ciò senza fare investimenti imponenti, e mettendosi a norma.
Servizio integrato
Teknofilm è uguale a Tkf, acronimo di Tecnologie, Klima (come da origine greca di questa parola) e Futuro con 30 anni di esperienza nel settore, aiuta i privati ma anche a pubblica amministrazione per scoprire insieme soluzioni a problematiche delle vetrate esposte al sole, specie dopo l’entrata in vigore del decreto termostato. Un emendamento del decreto bollette fissa, infatti, dei ferrei paletti per tagliare i consumi di elettricità e di gas per la pa. Uno dei pilastri è abbassare la temperatura, riducendo l’uso dei condizionatori negli edifici pubblici. Non dovrà essere superiore ai 19 gradi in inverno e minore di 27 gradi in estate, con un margine di tolleranza di due gradi: questo fino al 31 marzo 2023. In caso di violazione delle norme, sono previste multe che vanno dai 500 ai 3 mila euro.
Teknofilm pensa a tutto: si parte dall’analisi del vetro, poi, raccolte le esigenze del cliente, viene individuata e installata la pellicola più idonea. Non serve cantiere: l’intervento è veloce e viene rilasciata diagnosi energetica, con il calcolo del risparmio. Teknofilm vi affianca anche per redigere eventuali pratiche.
Il questionario
E’ possibile compilare qui (download) il questionario: un tecnico lo analizzerà per elaborare gratuitamente uno studio di fattibilità. Ricordiamo che tecnici specializzati di Teknofil prima dell’inizio lavori installano alcuni campioni della schermatura progettata ed eseguono i test termici per verificare la rispondenza dei parametri progettati.