Protezione solare vetri e risparmio energetico

Le pellicole di Protezione Solare riflettono oltre il 90% della radiazione solare

Le pellicole di protezione solare e sicurezza di Teknofilm, marcate Solarcheck® prodotte da Saint-Gobain®, si applicano senza necessità di opere edili, su tutti i tipi di vetri. Le pellicole, installate dal nostro personale qualificato, conferiscono un’eccellente protezione solare, in quanto riducono l’ingresso del calore e riflettono oltre il 90% dell’energia solare incidente. La riduzione della temperatura apporta un piacevole comfort e genera un notevole risparmio dei costi di climatizzazione.

sun icon

Riflesso del calore

riflettono oltre il 90% della radiazione solare senza inibire la trasparenza

not visible icon

Invisibili

Impercettibili alla vista

lamp icon

Risparmio energetico

Migliorano il comfort interno e riducono i consumi energetici

Il problema

Eccessivo calore, riflessi e abbagli ed eccessivo consumo energetico

Cosa succede se si dispone di grandi superficie vetrate non protette

L’utilizzo intensivo del vetro nell’architettura moderna ha consentito agli edifici di beneficiare sempre più dell’apporto della luce naturale, ma al contempo, ha modificato gli aspetti energetici e di comfort termici. L’incidenza dei raggi solari sulle superfici vetrate comporta accumulo di calore (effetto serra), eccessiva luminosità, fenomeni di abbaglio e di riduzione del comfort, con una vivibilità molto difficile lungo tutto lo spazio adiacente le vetrate stesse. Inoltre l’utilizzo del vetro ha apportato anche l’inevitabile decolorazione di mobili e materiali, che nemmeno i vetri tecnici più prestanti riescono a risolvere completamente.

L’effetto serra così causato obbliga un uso eccessivo degli impianti di condizionamento con un consumo elevato.

Ma non sempre gli impianti di condizionamento risolvono questo problema.
Gli effetti negativi di una cattiva vetrata non schermata sul comfort non sono in alcun modo eliminabili a livello di impianto, né con sistemi ad aria né con sistemi radianti.

La soluzione

Schermature solari per vetri​

Cosa cambia con le pellicole riflettenti metallizzate rispettanti le normative vigenti.

Applicare sulla superficie vetrata una pellicola riflettente metallizzata significa schermare la radiazione solare secondo il grado di riflessione di ogni specifico prodotto.

Le pellicole per vetri una volta applicate all’esterno di una superficie vetrata trasparente permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico-luminosi in risposta alle sollecitazioni solari. Nel dettaglio schermano l’Infrarosso e gli UV mentre consentono il passaggio della luce naturale. La tecnologia sta quindi nella capacità di selezionare lo spettro solare riflettendo le onde elettromagnetiche dannose.

Tipologie di protezioni solari

Prodotti di ultima generazione introdotti da Teknofilm

I risultati

Notevole risparmio energetico evidente

Tutti i risultati prodotti dalle pellicole protettive per vetri

Le pellicole riflettenti per vetri Solarcheck di Saint-Gobain una volta applicate sulle vetrate schermano dalla radiazione solare incidente, questo fa si che l’energia respinta all’esterno riduce drasticamente l’effetto serra, cioè l’accumulo di calore interno, e ciò consente di ridurre l’uso intensivo dell’energia elettrica per climatizzare gli ambienti. Tecnicamente si riscontra un risparmio annuo che va da un 30% al 50% di energia elettrica in funzione della schermatura impiegata e della tipologia di vetro in questione.

Con tali interventi si riducono le emissioni inquinanti. La diminuzione dell’effetto serra favorisce una drastica riduzione nell’uso dell’energia elettrica per la climatizzazione estiva, quindi meno richiesta di energia elettrica dalla rete significa meno emissioni di CO2 per produrla.

Con tali interventi ci si avvia verso al decarbonizzazione del parco immobiliare nazionale come previsto dal PNIEC: un sistema energetico sostenibile, competitivo, sicuro e decarbonizzato. E c’è una scadenza, quella del 2030, anno entro il quale bisognerà ridurre l’emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55%  per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

La riduzione dell’effetto serra permette di godere di temperature più gradevoli migliorando il benessere e il rendimento delle persone che vivono nei nostri edifici. Le pellicole solari cancellano l’asimmetria radiante creata, cioè la differenza di temperatura tra le zone troppo calde (vetrate sottoposte alla trasmissione di energia solare costante) e le zone troppo fredde (raffreddate costantemente dai diffusori dei condizionatori), ciò garantisce un microclima ideale e quindi la prevenzione contro rischi per la salute come indicato dalla ISO 7730 e D.Lgs 81/08.

Con l’applicazione di pellicole di sicurezza per vetri, si previene l’insorgenza di infortuni anche gravi, grazie all’eccellente performance di resistenza della pellicola, così forte che resiste anche a urti potenti come le esplosioni.

aDi notte, un edificio trattato con le pellicole riflettenti antisolari, partecipa a ridurre l’emissione di luce all’esterno. Dopo il tramonto il problema cambia direzione, il bagliore della luce interna che si propaga verso le aree esterne può dare fastidio a vie di passaggio, altri edifici, e tale brillanza invadere i cieli delle città. Tale fenomeno viene definito inquinamento luminoso notturno.

Le pellicole riflettenti una volta applicate rigenerano la superficie dei vetri, riportandoli all’origine, e le varie metallizzazioni offrono un aspetto vivace ed elegante senza impattare sull’estetica, infatti, rispettano gli standard imposti dai piani urbanistici.

L’applicazione delle pellicole per vetri non richiede grandi cantierizzazioni o sospensioni delle attività dell’edificio, infatti la posa in opera in alcuni casi avviene comodamente dall’esterno con apposite piattaforme aeree, senza interferire in nessun modo con altre attività, oppure in altri casi basta una semplice scala o trabattello. La durata dell’intervento è molto breve.

Non serve sostituire il vetro se non in casi eccezionali dove la stratigrafica del vetro o le condizioni dell’infisso non rispettano totalmente i requisiti. Ogni pellicola ha uno specifico fattore solare che permette al progettista di scegliere la pellicola più idonea per ogni tipologia di vetro in modo che il fattore solare totale rispetti i requisiti di legge e offra le performance richieste per il comfort e risparmio energetico.

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri