L’intervento alla scuola Wins Juventus Stadio delle Alpi
La pellicole utilizzate sono delle Solarcheck Sentinel DX 15 plus di Saint-Gobain
La Scuola Wins Juventus Stadio delle Alpi ha scelto la protezione solare e le pellicole installate da Teknofilm. L’intervento si è da poco concluso a Venaria ed è stato commissionato proprio per risolvere i fastidi causati dal sole presenti tanto in inverno, quanto nelle stagioni di mezzo. Già tante scuole, in Italia, hanno risolto il problema di abbagli, rifrazioni, fastidi installando questa tecnologia innovativa, le pellicole per la protezione solare: ora è toccato a questa quotata realtà privata che ha scelto una soluzione non invasiva e sostenibile.
Comfort visivo oltre a quello termico
Teknofilm, dopo un sopralluogo, ha progettato per la scuola Wins una schermatura che, oltre al calore, respingesse anche l’abbaglio. E’ intervenuta sul lato verso Sud e l’intervento è stato commissionato e seguito da Revalo spa (realtà che si occupa della gestione immobiliare, nda e Facilty).
La pellicole usata è stata Solarcheck Sentinel DX 15 plus di Saint-Gobain.
Solarcheck Sentinel DX 15 plus
Quali le caratteristiche che rendono unica questa pellicola? Innanzitutto Solarcheck Sentinel DX 15 plus di Saint-Gobain respinge per l’85 per cento l’energia solare incidente, abbattendo drasticamente la temperatura interna causata dall’energia solare filtrante.
Respinge, poi, per oltre 80% la riflessione dell’abbaglio.
Ricordiamo che pellicole simili sono a basso impatto estetico. In versione metallizzata, hanno una colorazione lucida bruno fumè e un colore tra acciaio e alluminio.
Rapidità e sostenibilità certificate Epd
L’intervento è durato un solo giorno: non serve, infatti, cantiere. Non cambia la visuale all’interno dell’edificio né le modalità di pulizia dei vetri.
Ricordiamo che tali interventi sono frutto sia dell’accurata scelta tecnico professionale di Revalo nel ricercare tecnologie all’avanguardia, certificate EPD e garantite nel tempo, sia del nostro piano Marketing strategico che vede come obiettivo la diffusione – attraverso tutti i canali digitali e non – di messaggi formativi e informativi diretti a professionisti e imprenditori che devono affrontare la risoluzioni di problematiche simili facendo particolare attenzione alla scelta dell’intervento e dei materiali: quindi, una soluzione non invasiva, economica e sostenibile, mirata alla riduzione delle Co2 e dei parametri fissati dalla comunità europea.