CON TEKNOFILM CONSULENZA PER LA DIAGNOSI ENERGETICA E SOLUZIONI SOSTENIBILI
LA RICHIESTA DI TECNOLOGIE CONFORMI AI NUOVI CRITERI AMBIENTALI MINIMI
La pubblica amministrazione è chiamata a scegliere sempre più l’efficienza energetica, senza mai dimenticare la sicurezza. La parola d’ordine diventa, allora, diagnosi energetica, visto che la pubblica amministrazione si trova di fronte a una grande questione: calcolare i consumi energetici. Un bisogno che nasce per rispondere alle normative in materia: avuta la diagnosi, poi, si individuano interventi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, il comfort termico, la qualità dell’aria, illuminazione e controllo irraggiamento solare dei locali, la sicurezza e l’acustica.
Progetto Espa e Piniec
Teknofilm, azienda che opera da 30 anni nel settore, agevola la pubblica amministrazione, in tutta Italia offrendo consulenza gratuita per la diagnosi energetica e soluzioni sostenibili, in primis per l’assimilazione e comprensione del Progetto ESPA (Energia e Sostenibilità per la pubblica amministrazione dell’ENEA) e del nuovo PINIEC, rivolti anche agli edifici pubblici, supportando il REDE (referente della diagnosi energetica) o il responsabile tecnico, di scuole, ospedali,comuni, Asl ecc. Questa figura viene sostenuta e facilitata quando si deve attivare per il processo della diagnosi energetica e l’invio del report.
Un problema comune nelle P.A.
Palestre, uffici, centri d’incontro, municipi, sale conferenze della pubblica amministrazione hanno vetrate o finestre esposte al sole: ciò porta ad avere locali invivibili d’estate (e non a norma per quanto concerne discomfort e microclima). Causa poi un maggiore consumo energetico (si ricorre a condizionatori). La soluzione economica e sostenibile, già adottata da biblioteche, scuole, municipi, è rappresentata dalle pellicole per il risparmio energetico. Spesso i vetri vengono ignorati, ma sono parte della strategia in qualsiasi riqualificazione energetica: limitare la radiazione solare incide sulla temperatura di ogni ambiente, sui consumi legati al raffreddamento (limitando l’uso di condizionatori, pericolosi anche in ottica Covid), sulla luce, sul benessere di chi lavora. Le soluzioni che offre Teknofilm rispettano i Criteri Ambientali Minimi (CAM D.M. 2017).
La tecnologia impiegata
Teknofilm applica sui vetri pellicole marcate Solarcheck® prodotte da Saint-Gobain® Solar Gard: abbattono fino al 95 per cento l’energia solare, rendendo il fattore solare (vetro + schermatura) inferiore a 0,35 come prescritto da normativa. Queste pellicole posseggono la certificazione ISO 14.025 (EPD) conformi ai nuovi Criteri Ambientali Minimi, sono carbon negative (a emissioni zero). Non cambiano la visuale ma abbelliscono l’estetica dell’edificio. Le pellicole di sicurezza e prevenzione infortuni Solarcheck, fabbricate da Saint-Gobain in poliestere di ottima qualità ottica, sono state testate e approvate dai principali organismi di certificazione, passando i test più severi d’impatto umano, simulazione di uragani, tempeste e onde espansive.
Ignifughe e anti UV, hanno uno spessore tra i 100 e 350 micron: dunque, sono sottilissime. Rispettano le normative UNI 7697, EN12600, EN 356 e D.Lgs 81/08. Teknofilm, al termine dell’installazione, rilascia le certificazioni di sicurezza pertinenti: classe 1B1 o 2B2.
UNI EN ISO 7730 e il benessere termo igrometrico
La Uni 7730 fornisce un criterio di valutazione del discomfort basato sull’indice Pmv, elaborato analizzando temperatura, umidità, irraggiamento solare, movimento dell’aria, metodi di lavoro e sforzi fisici. Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 afferma che vetrate, lucernari, finestre devono essere tali «da evitare un soleggiamento eccessivo». Stesso discorso è allargato alle scuole, luogo di lavoro ma anche d’apprendimento ( Legge 11 gennaio 1996 “Norme per l’edilizia scolastica”).
Servizi integrati
Sono inclusi la consulenza e i sopralluoghi gratuiti, l’analisi e progettazione della soluzione specifica, le valutazioni tecnico-economiche, la relazioni sul risparmio energetico con campionature e test sul campo, oltre che diagnosi energetica e la stesura delle pratiche per gli incentivi. Teknofilm, uguale a TKF, acronimo di Tecnologie, Klima (come da origine greca di questa parola) e Futuro, ha sede a Collegno, in provincia di Torino, ma opera in tutta Italia, infatti è presente nelle province di Roma, Milano, Firenze, Bologna, Verona, Pescara, Napoli e Lecce, grazie alla stretta collaborazione con operatori del settore. E’ molto impegnata anche nella formazione verso ordini, enti pubblici e professionisti per far conoscere meglio in Italia questa soluzione innovativa, approfondendo i temi della radiazione solare e dei consumi energetici.