INDIVIDUARE GLI ECCESSIVI CONSUMI ENERGETICI CAUSATI DALLA RADIAZIONE SOLARE
COMPILA IL MODULO. RICEVERAI L’ESITO DEI CONSUMI DEL TUO EDIFICIO E LA RELAZIONE TECNICA SUL RISPARMIO ENERGETICO CHE SCATURIREBBE INSTALLANDO DISPOSITIVI ANTISOLARI SAINT-GOBAIN
[button title=”SCARICA IL QUESTIONARIO” link=”https://teknofilmsrl.com/wp-content/uploads/2021/09/TKF_questionario-risparmio-energetico-2021.pdf” target=”_blank” align=”” icon=”” icon_position=”” color=”” font_color=”” size=”2″ full_width=”” class=”” download=”” rel=””]
Effetto serra all’interno degli edifici. La causa è la radiazione solare attraverso le superfici vetrate di uffici, scuole, palestre, sale incontri, vetri e vetrate non adeguatamente schermati: ciò provoca elevati consumi energetici, discomfort e poca vivibilità degli ambienti, con conseguenze sulla salute degli individui.
SOLUZIONE
Teknofilm progetta e applica sui vetri pellicole che abbattono fino al 95 per cento l’energia solare, rendendo il fattore solare (vetro + schermatura) inferiore a 0,35 come prescritto dalla normativa. Non cambiano la visuale ma, anzi, abbelliscono l’estetica dell’edificio. Queste pellicole posseggono la certificazione ISO 14.025 (EPD), dichiarazione ambientale di prodotto, sono carbon negative, ovvero a emissioni zero. Ignifughe e anti UV, hanno uno spessore tra i 100 e 350 micron: dunque, sono sottilissime. Non cambia nulla sia per chi vive gli ambienti, sia per chi li pulisce: la manutenzione e detersione è normale e facile.
CHI SIAMO
Teknofilm è l’acronimo di TKF: Tecnologie, Klima (come da origine greca di questa parola) e Futuro. E’ un’azienda con trentennale esperienza nella progettazione e installazione di soluzioni tecnologiche per la protezione solare, risparmio energetico e sicurezza per l’involucro vetrato degli edifici. In particolare Teknofilm è il riferimento in l’Italia per la distribuzione e installazione di schermature contro l’irraggiamento solare per vetri marcate Solarcheck® prodotte da Saint-Gobain® Solar Gard LLC™.
Oggi Teknofilm è in grado di offrire un servizio integrato: progettazione, valutazioni tecnico economiche, diagnosi energetiche e consulenza incentivi per settori pubblici, industriali, commerciali e privati. Ha sede a Collegno, in provincia di Torino, ma opera in tutta Italia, infatti è presente nelle province di Roma, Milano, Firenze, Bologna, Verona, Pescara, Napoli e Lecce, grazie alla stretta collaborazione con operatori del settore.
SERVIZI INTEGRATI
Teknofilm è a disposizione di professionisti, imprenditori, aziende pubbliche e private: offre un servizio gratuito di consulenza per chi deve approntare e redigere la diagnosi energetica come da normative. Il nostro obiettivo è il risparmio energetico per la climatizzazione estiva: Teknofilm interviene su superfici vetrate prive di idonee schermature solari. Applicarle, vuol dire invece limitare, di molto, l’apporto delle grandi masse di calore giornaliero che portano al consumo di energia elettrica e allo squilibrio climatico dei locali. Al termine delle analisi, verrà rilasciata una relazione tecnica con indicazione dei consumi energetici e delle CO2 che l’edificio sta emettendo nell’atmosfera.
AMBIENTE
Con operazioni simili, oltre a scegliere una politica green, che corra di pari passo con le azioni dei governi in vista del 2050, si fa crescere il valore di beni immobiliari di pregio: rientrano nelle attività che rispondono ai criteri ESG, quelle legate all’investimento responsabile (IR). Il tema ambientale è il cuore per lo sviluppo economico del futuro e i criteri ESG sempre più vengono privilegiati in quanto produttori di sicurezza, rispettodell’ambiente di lavoro, valore per la società. Il governo Draghi ha posto al centro del suo mandato queste due parole chiave, ribadendo come sostenibilità, ambiente e digitalizzazione – insieme a scuola, cultura, salute ed equità sociale – siano centrali: su di esse, si costruisce il nuovo Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Dunque, scegliere Teknofilm vuole dire garantire risparmio energetico, ma anche aumento del valore dei propri immobili e crescita della qualità della vita delle persone all’interno degli edifici.