Come abbiamo reso possibile la prevenzione infortuni in quattro istituti toscani con l’installazione delle pellicole di sicurezza per vetri.
Appena 30 giorni di lavori.
Teknofilm a fianco della pubblica amministrazione.
Lucca sceglie la sicurezza. Teknofilm ha appena concluso il cantiere che ha interessato ben quattro scuole della città toscana. Si tratta della media Buonarroti, dell’asilo nido Gulliver, della scuola media Massei e della Delprete. L’oggetto dell’appalto era la messa a norma di tutti i vetri, compresa la sostituzione di alcune vecchie pellicole solari laddove erano presenti.
Una soluzione semplice per evitare il rischio di rottura vetri.
Spesso, erroneamente, si crede che occorra cambiare l’infisso laddove sono presenti vetri che potrebbe infrangersi, creando danni a cose e persone: invece si risolve il problema, evitando qualsiasi rischio, con una spesa decisamente inferiore. Teknofilm, leader nel settore da 30 anni, applica delle speciali pellicole in poliestere d’altissima qualità ottica: sono prodotti marcati Solarcheck di Saint-Gobain.
Per gli allievi delle scuole non cambia nulla. Viene garantita la massima trasparenza e nitidezza, si gode normalmente del panorama esterno e della luce naturale. Una messa a norma simile permette una riduzione notevole dei costi d’intervento che ha altresì tempi veloci: non serve cantiere, non si creano disagi per chi vive i luoghi. Basta un sopralluogo per capire come intervenire e per studiare un servizio efficace e risolutivo.
Un problema comune a molte strutture pubbliche.
Anche nei quattro istituti scolastici, i tecnici specializzati di Teknofilm hanno effettuato i sopralluoghi di ricognizione, analizzato i vetri, progettato la soluzione più adeguata e dato supporto tecnico al Comune.
I lavori? Sono stati svolti in appena 30 giorni, nel pieno dell’attività scolastica. Insomma: efficacia ed efficienza al servizio della pubblica amministrazione.
Questo, infatti, è un problema comune a tantissime amministrazioni, grandi e piccole. Palestre, uffici, centri d’incontro, municipi, sale hanno spesso vetrate vetuste. Lo stesso capita in centri privati. Teknofilm, uguale a Tkf, acronimo di Tecnologie, Klima (come da origine greca di questa parola) e Futuro, ha sede a Collegno, in provincia di Torino, ma opera in tutta Italia.
Le pellicole per la sicurezza.
Le pellicole sono state testate ed approvate dai principali organismi di certificazione, passando i test più severi d’impatto umano, simulazione di uragani, tempeste e onde espansive.
Ignifughe e anti UV, hanno uno spessore tra i 100 e 350 micron: dunque, sono sottilissime. Rispettano le normative UNI 7697, EN12600, EN 356 e D.Lgs 81/08. Teknofilm, al termine dell’installazione, rilascia le certificazioni di sicurezza pertinenti: classe 1B1 o 2B2. Le pellicole rispondono anche alla normativa HACCP per l’industria alimentare e sono approvate secondo i criteri GSA.