Risparmio energetico per biblioteche, musei e fondazioni

Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini

Quando i serramenti esterni non bastano, ecco la soluzione termica ed energetica contro l’irraggiamento solare.

La pellicola riflettente per vetri Sentinel Plus Silver 20

Un patrimonio da preservare: biblioteche, musei, fondazioni conservano all’interno libri, opere d’arte, collezioni. Il sole è un nemico: filtrando dalla finestre, rischia di rovinarli. A pagare le conseguenze dell’irraggiamento solare, causa del celebre «effetto serra», sono anche utenti e visitatori: non viene infatti garantito il comfort termico e non vengono rispettate le indicazioni per il microclima per gli ambienti di lavoro (norma di riferimento ISO 7730).

La pellicola Sentinel Plus Silver 20

Non serve abbassare le tapparelle o chiudere i serramenti esterni (ricorrendo, inutilmente, all’energia elettrica in tempi di caro bollette) e neanche utilizzare tendoni. La soluzione è rappresentata dalle pellicole per vetri: in particolare, oggi vi parliamo delle Sentinel Plus Silver 20.

In poliestere di ottima qualità ottica, sono state testate ed approvate dai principali organismi di certificazione. Ignifughe e anti UV, hanno uno spessore tra i 100 e 350 micron: dunque, sono sottilissime. Non cambia niente sia per chi vive gli ambienti, sia per chi li pulisce. Rispettano le normative UNI 7697, EN 12600, EN 356 e D.Lgs 81/08.

Il processo di decarbonizzazione alla Biblioteca Roma

Teknofilm ha installato le Sentinel Plus Silver 20 alla Biblioteca Nazionale di Roma. Un progetto coordinato e studiato nei dettagli da parte dei nostri esperti con i tecnici preposti della biblioteca: l’intervento ha riguardato le vetrate di alcune sale lettura e uffici a piano terra esposte a Sud. L’esigenza era quella di mettere in sicurezza le vetrate che partono da filo pavimento, ottenendo una classe 1B1 contro la rottura da impatto, ma anche ridurre il calore interno causato dalla radiazione solare. Ciò, da un lato, ha permesso un risparmio energetico (si ricorre meno ai condizionatori) e, dall’altro, ha limitato l’abbaglio per gli operatori ai pc e gli utenti che leggono nelle sale. Tre problemi risolti con unico prodotto grazie a una soluzione altamente tecnologica.

Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini Palazzo Buonadrata

Un intervento caratterizzante con  Sentinel Plus Silver 20 è stato condotto anche sulla cupola vetrata della Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, a Palazzo Buonadrata.

La Fondazione aveva necessità di schermare la cupola dai raggi solari, evitare troppo calore estivo che avrebbe reso il locale sottostante invivibile. Serviva, appunto, una tecnologia che proteggesse dai raggi UV: sotto la cupola, infatti, è stata realizzata una pinacoteca, con quadri molto delicati e di alto valore. La ricerca di una soluzione che permettesse di avere la certezza che i raggi solari non rovinassero le opere e, allo stesso tempo, proteggesse dal calore i visitatori e mantenesse inalterata la visuale esterna, è stata guidata dallo Studio Air, che ha scelto Saint-Gobain e la sua impronta carbon negative. Questa tecnologia, riflette oltre il 99,99 % i raggi UV e garantisce sempre una conservazione e protezione delle opere esposte.

Museo del tessile di Chieri

Teknofilm è intervenuta anche al Museo del Tessile di Chieri. L’istituzione museale ha sostituito, dopo 12 anni, le vecchie pellicole con nuove anche per garantire una corretta conservazione del suo patrimonio. Peraltro, va sottolineato che le pellicole hanno garantito al Museo, nei 12 anni del loro utilizzo, il massimo riscontro economico, anche per la climatizzazione. Hanno migliorato le perfomance sul comfort termico e sul clima, vista anche la destinazione speciale di uso dell’edificio. Per l’installazione, che si fa senza cantiere, Teknofilm ha impiegato un solo giorno.

Vantaggi delle pellicole solari per vetri

Richiedi un consulto per l'applicazione delle pellicole vetri

Stratigrafia Vetri
Tipologia vetri
Mq Totali
N. Vetri