L’intervento su una palazzina vetrata di Genova
Risparmio energetico, comfort termico e benessere per i lavoratori
Risparmio energetico, comfort termico e benessere per i lavoratori: queste erano le esigenze dell’ufficio tecnico di un’azienda del settore logistica per la sua sede di Genova Bolzaneto. Si trattava di una palazzina tutta vetrata: come risolvere il problema della radiazione solare e il celebre effetto serra? Il sole che filtra dalle finestre scalda eccessivamente gli ambienti, ma è anche fonte di abbàgli e fastidi alla vista per chi lavora. In tempi di caro bollette, poi, fa lievitare i costi dell’energia a causa dell’utilizzo dei climatizzatori.
Soluzioni sostenibili e innovative
Quest’azienda ha individuato sul mercato in Teknofilm un operatore economico capace di offrire una soluzione tecnicamente e architettonicamente vantaggiosa senza dimenticare il fattore ambientale: l’installazione di pellicole per il risparmio energetico. Un intervento veloce che porta risultati immediati. Ricordiamo che tutte le pellicole per la protezione solare fornite da Teknofilm rendono gli edifici (uffici, palazzine dirigenziali, stabilimenti) più sostenibili da un punto di vista ambientale (vengono rilasciate tutte le diagnosi e relative valutazioni), fanno crescere il valore ESG degli immobili e sono certificate EPD.
Impronta ecologica
È sempre più importante per le aziende, peraltro, optare per soluzioni sostenibili non solo perché, in futuro, sarà sempre più strategico avere un bilancio sostenibile, direzione fortemente caldeggiata dall’Unione Europea, ma perché così cresce anche il valore degli immobili.
I risultati sulla palazzina di Genova: risparmio energetico ma non solo
Non è stato necessario un cantiere. Teknofilm, dopo un sopralluogo, ha deciso di installare – con i suoi mezzi e personale altamente specializzato – su una superficie vetrata di 1450 metri quadrati le pelllicole Sentinel Plus Silver 25 Solarcheck di Saint-Gobain.
I dati sul risparmio energetico e riduzione emissione di Co2 parlano da soli. La rivelazione del valore di fattore solare vetro + pellicole è di appena 0,25.
Ma il valore interessante è anche un altro. L’energia elettrica stagionale risparmiata è pari a 127.513 KWh. Grazie alle pellicole, si ricorre, infatti, pochissimo ai sistemi di raffreddamento, risparmiando dunque sull’elettricità. Il risparmio energetico sulla climatizzazione estiva è stato stimato in 53.500 euro annui. Infine, ultimo ma non per importanza, una soluzione simile è sinonimo di attenzione all’ambiente. La CO2 non emessa nell’atmosfera è di 82.880 Kg/anno.
Teknofilm
Teknofilm è uguale a Tkf, acronimo di Tecnologie, Klima (come da origine greca di questa parola) e Futuro: ha sede in provincia di Torino, a Pianezza, ma è il riferimento in l’Italia per la distribuzione e installazione di schermature contro l’irraggiamento solare per vetri. Per farle conoscere attua campagne di informazione e organizza in tutta Italia corsi per energy manager, tecnici, pubblica amministrazione e non solo.