Pellicole per la protezione solare e per la sicurezza: come adeguarsi alle norme
I lavori svolti alle scuole Sannazzaro de Burgondi, Monza Brianza e al museo della flora del Cilento.
Si pensa spesso che, per adeguarsi alle norme, occorra cambiare infisso. Una soluzione rapida, economicamente sostenibile, e senza cantiere è rappresentata, invece, dalle pellicole per vetri. Ne esistono di due tipi: quelle per la protezione solare e quella per la sicurezza.
Pellicole per la protezione solare e risparmio energetico
Le pellicole per la protezione solare sono in grado di respingere fino al 85% dell’energia solare totale ricevuta: le pellicole riducono, dunque, il calore accumulato negli ambienti interni. Così, ci si adegua alle norme sul comfort termico all’interno degli edifici. Questo si traduce, poi, in un risparmio dell’energia elettrica per il raffrescamento estivo visto che viene, di molto, ridotto l’utilizzo dei condizionatori: in media, la diminuzione oscilla tra il 40 e il 50% l’anno. Ulteriore effetto a catena: la riduzione delle emissioni inquinanti. Non cambia niente sia per chi vive gli ambienti: stessa visuale.
Pellicole per la messa in sicurezza delle vetrate
Altra problematica può essere legata alla messa in sicurezza di vecchie vetrate. Le pellicole di sicurezza e prevenzione infortuni Solarcheck, fabbricate da Saint-Gobain in poliestere di ottima qualità ottica, sono invece state testate ed approvate dai principali organismi di certificazione, passando i test più severi d’impatto umano, simulazione di uragani, tempeste e onde espansive. Ignifughe e anti UV, hanno uno spessore tra i 100 e 350 micron: dunque, sono sottilissime. Rispettano le normative UNI 7697, EN12600, EN 356 e D.Lgs 81/08. Teknofilm, al termine dell’installazione, rilascia le certificazioni di sicurezza pertinenti: classe 1B1 o 2B2. Le pellicole rispondono anche alla normativa HACCP per l’industria alimentare e sono approvate secondo i criteri GSA.
Pellicole vetri per musei e pubbliche amministrazioni
Una soluzione come le pellicole è ideale per le pubbliche amministrazioni, che siano scuole, musei, municipi: Teknofilm rilascia sempre diagnosi energetica e certificazioni, e segue il cliente dalla progettazione alla documentazione finale. Un esempio^ Teknofilm ha operato al Museo della flora, che fa parte del Centro di promozione riserve marine italiane e del paesaggio mediterraneo. Committente del progetto il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed Alburni, appaltatore la Dervit di Salerno. Nello specifico, il Museo ha avviato un intervento per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e il comfort climatico all’interno dei padiglioni espositivi. Sono state installate nuove macchine per il raffrescamento, ma si è pensato anche di ridurre l’utilizzo di questi condizionatori: è quindi intervenuta Teknofilm per realizzare una schermatura solare delle chiusure trasparenti a tutta altezza esposte da Est, Sud e Ovest.
Pellicole vetri per le Scuole
Altri due cantieri. Un intervento è stato eseguito alla scuola primaria Alessandro Volta di Lazzate (Monza Brianza): fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e dalla direzione scolastica, è stato pensato per risolvere i problemi d’ abbaglio e calore nelle aule a causa dell’esposizione al sole. E’ stata scelta la pellicola Stainless Steel 25. Ora le classi rispettano le leggi sul microclima e il comfort termico. Stessa pellicola per la secondaria di primo grado Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia) che ha scelto di risolvere il fastidio di tanti insegnanti e studenti, intervenendo sulle aule del lato Est, Sud e Ovest.