Contenere i costi dell’energia e rispettare il target per la decarbonizzazione
Energy manager: è questa la figura chiave nelle aziende del futuro, anzi… del presente. Un ruolo strategico nella transizione energetica. Una trasformazione profonda è, infatti, in corso a livello italiano e occorre cercare di cavalcarla: l’energy manager è pronto a valutare le nuove priorità aziendali delle imprese e politiche sempre più attente al green, a lavorare sull’efficienza energetica alla luce di diagnosi e monitoraggi. Un cambio di visione che riverbera in scelte, accurate ricerche di mercato, comportamenti, modelli di business. Due gli obiettivi concreti: da un lato contenere i costi dell’energia, dall’altro lavorare alla decarbonizzazione impiegando per la riqualificazione tecnologie che rispondano ai requisiti ambientali, ad alta performance ed economicamente vantaggiose.
Tkf per gli Energy manager
Teknofilm, da anni, affianca al lavoro sul campo l’impegno nella formazione e lo fa anche rivolgendosi agli Energy manager proprio nell’ottica di contenere i costi. Proponiamo incontri per singoli professionisti ma anche moduli e corsi per ordini e addetti ai lavori non solo mirati sui singoli prodotti ma anche su progetti esposti dal professionista. Si parte dall’analisi del vetro nell’edilizia per arrivare al nocciolo della questione: la radiazione solare e i suoi effetti negativi, dall’aumento dei consumi energetici (si pensi all’utilizzo di condizionatori in uffici, sale riunioni, showroom, officine esposte al sole ma anche alla luce tenuta accesa perché le serrande sono abbassate) al classico effetto serra. Analizzando i parametri fisici e termici del vetro, illustriamo quindi, le pellicole metallizzate per vetri: tecnologia, caratteristiche ma anche funzioni e impiego, diagnosi energetica, fattibilità tecnico-economica (con un richiamo a tutte le normative), impronta ecologica, incentivi al riguardo. Le pellicole per vetri non necessitano di cantiere, sono un intervento veloce ed economico eppure trasformano la vita in un edificio. Ci si adegua alle leggi su comfort termico e microclima, si risparmia notevolmente sui consumi energetici, si migliorano le condizioni di lavoro dei dipendenti: c’è la stessa luce e le vetrate vengono rigenerate e migliorate esteticamente. Non necessitano di particolare manutenzione, se non una semplice pulizia.
Un nuovo evento
Nei prossimi mesi Teknofilm organizzerà un evento online gratuito per far vedere come individuare le carenze del vetro durante la diagnosi energetica e le caratteristiche tecniche per la valutazione termotecnica. Nel corso dell’incontro, mostreremo un caso studio di un progetto di riqualificazione energetica per un’azienda farmaceutica. Inoltre, verranno illustrate le nuove tecnologie di Saint-Gobain, la durata dei prodotti e garanzia. Già aperte le preadesioni scrivendo a: efficienzaenergetica@teknofilmsrl.com.
Chi siamo
Teknofilm è l’acronimo di TKF: Tecnologie, Klima (come da origine greca di questa parola) e Futuro. E’ un’azienda con trentennale esperienza nella progettazione e installazione di soluzioni tecnologiche per la protezione solare, risparmio energetico e sicurezza per l’involucro vetrato degli edifici. In particolare Teknofilm è il riferimento in l’Italia per la distribuzione e installazione di schermature contro l’irraggiamento solare per vetri marcate Solarcheck® prodotte da Saint-Gobain®, garanzia 10 anni. Ciò permette a chi sceglie Teknofilm di essere virtuoso da un punto di vista ambientale, economico, sociale, infatti questi prodotti sono conformi alla ISO 14025 EPD e nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM). La UNI 7730 è il documento cardine per la valutazione del comfort termo-igrometrico. Il benessere termo-igrometrico dell’individuo viene definito come «la condizione mentale di soddisfazione nei confronti dell’ambiente termico». La Uni 7730 fornisce un criterio di valutazione del discomfort basato sull’indice Pmv, elaborato analizzando temperatura, umidità, irraggiamento solare, movimento dell’aria, metodi di lavoro e sforzi fisici. Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 afferma che vetrate, lucernari, finestre devono essere tali «da evitare un soleggiamento eccessivo».
Oggi Teknofilm è in grado di offrire un servizio integrato: progettazione, valutazioni tecnico economiche e diagnosi energetiche per settori pubblici, industriali, commerciali e privati. Ha sede a Collegno, in provincia di Torino, ma opera in tutta Italia, infatti è presente nelle province di Roma, Milano, Firenze, Bologna, Verona, Pescara, Napoli e Lecce, grazie alla stretta collaborazione con operatori del settore.